
L’Associazione Recupero Solidale è nata nel 1998 quando, su sollecitazione dei dipendenti dei negozi UniCoopFirenze di Empoli, la Sezione soci di Unicoop pensò di riutilizzare i prodotti che la grande distribuzione era costretta a smaltire perché non perfetti nelle loro confezioni.
Unicoop Firenze aderì convintamente al Progetto così come l’Amministrazione comunale di Empoli che, coinvolta, offrì da subito la sua piena collaborazione. L’adesione al Progetto di tutto il no profit di Empoli - Auser-Filo d’Argento, Arciconfraternita della Misericordia, Caritas Diocesana, Pubbliche Assistenze Riunite - costituì un grosso punto di forza, mettendo a disposizione numerosi volontari, indispensabili per gestire tutta l’attività di stoccaggio delle merci e la relativa ridistribuzione.
Da quel momento il gruppo dei volontari divenne il vero motore e il vero gruppo dirigente. Nel 2000 si arrivò all’individuazione, a Empoli, di un magazzino comunale, da destinare allo stoccaggio La disponibilità del magazzino permise anche di allargare la raccolta ai non alimentari - biancheria, abbigliamento, utensili di vario genere.
Publiambiente S.p.A. divenne partner del Progetto, vedendo in esso una grande opportunità per una diminuzione della quantità dei rifiuti da smaltire, un risparmio di risorse altrimenti destinate all’eliminazione dei rifiuti e un possibile recupero e bonifica di aree destinate, altrimenti, a ricevere rifiuti.
La necessità di migliorare la qualità dell’organizzazione e gestione delle attività e di dotarsi di un sistema di governance più efficiente e solido portò alla decisione di costituire un’unica associazione ONLUS di secondo livello, dedicata all’attività di raccolta, stoccaggio e ridistribuzione. Il 6 novembre 2006 è stata ufficialmente costituita Re.So. – Recupero Solidale, Associazione con un Consiglio di Amministrazione formato da 2 Referenti di ciascuna delle 5 Associazioni fondatrici, che a sua volta elegge un Presidente, che rimane in carica tre anni.
A dieci anni dalla fondazione di Re.So., l’Associazione desidera avviare una riflessione sul suo lavoro e celebrare il contributo portato da tutti coloro che ne hanno permesso la nascita e continuano a garantirne l’attività.
Nel 1998 ci fu una straordinaria capacità di individuare uno dei temi che, oggi, sempre più è all’attenzione della società e dei cittadini: non sprecare quanto è disponibile è oggi un imperativo che chiama tutti alle proprie responsabilità, in un mondo dominato da consumi spesso solo voluttuari.
Per tutti coloro che sostengono Re.So., non sprecare significa mettere cibo e altri prodotti a disposizione di coloro che vivono in condizioni disagiate.
L’approvazione della legge n.166 del 19 agosto 2016 apre nuovi e interessanti scenari nella gestione dello spreco, definendo criteri e procedure che consentiranno di intervenire in forma strutturata e non solo volontaristica.
Per tutti questi motivi abbiamo organizzato in data 26 novembre 2016 una giornata di celebrazione del nostro decennale e un seminario sul tema dello spreco (vedi programma allegato). Tutti coloro che hanno contribuito alla nascita ed alla crescita di Re.So. sono invitati a partecipare alla giornata.
Abbiamo ritenuto opportuno invitare tutte le Amministrazioni Comunali del nostro territorio, tutti i soggetti impegnati nelle attività commerciali, interessate all’attuazione della nuova legge, e tutte le Associazioni interessate a interventi che limitino lo spreco per una riflessione comune sugli strumenti messi a disposizione dalla nuova legge
Abbiamo quindi il piacere di invitarvi a partecipare alla giornata del 26 novembre, confidando in un vostro significativo contributo.
Decennale dell’attività
Seminario
Lotta allo spreco alimentare: la partecipazione, dal recupero alla distribuzione
Sabato 26 novembre 2016
Empoli
La Vela Margherita Hack
Ore 9 – Saluti del Sindaco di Empoli Brenda Barnini
Ore 9,30 – Marinella Catagni
Presidente Associazione Recupero Solidale
La nostra storia, la sua attualità e criteri di sviluppo
Ore 10 – La nascita di Re.So.: Testimonianze
Associazione Recupero Solidale
Daniela Mori Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Fi
On. Dario Parrini
Publiambiente
Azienda Sanitaria Locale Centro
Ore 11 – La rete: al cuore del progetto.
Associazioni del Volontariato
Ore 12 – I Servizi Sociali della ASL Centro : rete e funzionalità
Rossella Boldrini
Ore 12,30 - Costituzione tavoli di lavoro tra Amministrazioni Comunali, Publiambiente,
Associazioni di Categoria, Associazioni del Volontariato
Tavolo 1 - Legge 166/2016. Finalità e strumenti operativi
Tavolo 2 - Aspetti sanitari relativi all’applicazione della Legge 166/2016
Tavolo 3 - Gestione organizzativa della raccolta e distribuzione prodotti
Ore 13,30 – Buffet
Ore 14,30 – Lavoro tavoli
Ore 16 – Presentazione lavoro tavoli e discussione
Ore 17 – Conclusioni
Assessore Regionale Stefania Saccardi
Assessore Regionale Vittorio Bugli
On. Maria Chiara Gadda (prima firmataria Legge 166/16)
Assessore Comune Empoli Fabio Barsottini
Presidente Re.So. Marinella Catagni
Fonte: Recupero Solidale - Ufficio Stampa
<< Indietro