Festa del Pane, appuntamento in piazza Cavour con i maestri panificatori

Se è vero come ha scritto qualcuno che la vista e il profumo di un pane appena cotto ha un fascino romantico, il prossimo fine settimana Pontedera è pronta a vivere questa starordinaria eseperienza emozionale. Grazie alla Festa del Pane, in programma domenica 13 novembre, arricchita dalla partecipazione di alcuni tra i migliori panificatori della provincia di Pisa pronti ad infornare e servire al pubblico presente questo straordinario alimento. L'arte della panificazione da ammirare e da gustare, è per l'appunto questo lo slogan della manifestazione organizzata da ConfcommercioPisa e il sindacato provinciale dei panificatori Assipan, con la compartecipazione della Camera di Commercio di Pisa e il patrocinio del comune di Pontedera. La manifestazione si svolgerà in piazza Cavour dalle ore 10 alle ore 19, con assaggi di pane, schiacciate e pizza a volontà.

Per il pubblico e i visitatori non mancheranno le sorprese, ad esempio la presenza di stand enogastronomici a km zero con alcune tra le migliori eccellenze della Valdera per degustazioni e vendita diretta di prodotti di altissima qualità: si va dalle castagne, caldarroste, castagnaccio e frutta secca al cioccolato di qualità, dalla birra artigianale ai vini pregiati, da una ampia varietà di prodotti biologi fino ai formaggi più prelibati. Inoltre, una intera area giochi adibita dal Parco Giochi Sosta Sorriso interamente dedicata ai bambini, con tanto di gonfiabili, truccabimbi, mascotte e laboratori didattici. L'incasso della Festa del Pane sarà devoluto all'A.V.I.P.P. Onlus Associazione Volontari per l'Infanzia Pediatria di Pontedera. Negozi aperti nel pomeriggio, mentre l'ingresso alla manifestazione è assolutamente gratuito. La Festa del Pane si avvale degli sponsor: Enegan, Banca di Pisa e Fornacette, Maionchi, M.C.F., La Commerciale Express.

Parla di un evento importante per la città il sindaco di Pontedera Simone Millozzi che riconosce "i benefici a favore del commercio cittadino e che al contempo valorizza la manualità e l'arte stessa delle botteghe artigiane. La solidarietà della festa rappresenta un ulteriore elemento di valore della manifestazione, nel contesto di una delle piazza principali della città”. Secondo Federica Grassini, presidente di ConfcommercioPisa “il pane esprime molto bene l'identità e le tradizioni specifiche di un territorio. Anche questo settore ha sofferto della crisi, ma meglio di altri ha saputo rinnovarsi adattandosi a gusti e stili di consumo nuovi e orientati alla qualità”. Per Maurizio Figuccia, presidente di Assipan Confcommercio “c'è un positivo ritorno al pane artigianale, prodotto con farine di maggior pregio e per ciò vogliamo rispondere all'esigenza di un consumo consapevole di questo alimento così essenziale per la nostra alimentazione”. “La Festa del Pane è uno degli appuntamenti ai quali teniamo molto” – ha commentato in chiusura il vicesindaco Angela Pirri - “frutto di un lungo percoso iniziato da febbraio scorso. Il pane è una cosa seria e noi siamo quello che mangiamo, per questo valutiamo molto positivamente la riscoperta di produzioni tradizionali, piccole ma grandi per un territorio come il nostro”. Sono interventui anche Alessandro Simonelli, presidente Area Vasta ConfcommercioPisa, Stefano Pulvirenti presidente AVIPP, Sonia Magi Sosta Sorriso e Lori Landi panificatore.

Fonte: Confcommercio Provincia di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro

torna a inizio pagina