Opere sulla Callas in mostra a Palazzo Bastogi: la mostra di Anna Sticco

Palazzo Bastogi

 

“È stata per il canto quello che Toscanini è stato per la direzione d’orchestra. Con la sua voce ha emozionato il mondo, così bella da essere Divina. Adesso quel timbro risuonerà nelle sale del Consiglio regionale grazie alla mostra di Anna Sticco dedicata a lei, Maria Callas. Non una semplice mostra di quadri, ma un viaggio nel mondo della soprano più famosa della lirica, attraverso i suoi oggetti, i manifesti, le locandine delle sue opere e attraverso la musica”. Questo il commento del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, sulla personale “Maria & Callas, la donna e l’artista” della pittrice Anna Sticco, inaugurata questo pomeriggio, venerdì 4 novembre, in palazzo Bastogi a Firenze (via Cavour, 18).

“Grazie alla passione della Sticco, artista napoletana ma toscana di adozione – continua il presidente - abbiamo la possibilità di rivivere un’epoca della musica, affascinante e unica. Dotata di ‘tre voci’, si disse, per la sua eccezionale estensione vocale, oltre che per la tecnica superlativa, la Callas è ricordata per la maestria, mai vista fino ad allora su un palcoscenico, nel fondere canto e recitazione. A questo unì le sfuriate da diva, il mistero del dimagrimento improvviso e la love story da copertina con il miliardario Aristotele Onassis. Una vita vissuta da stella planetaria che ripercorriamo grazie alle opere e alla passione di una bravissima artista”.

La mostra, aperta fino a martedì 15 novembre e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, contempla l’esposizione di tele, cimeli e foto originali della grande soprano.

La pittura di Anna Sticco, nata a Napoli ma da molti anni residente in Toscana, è incentrata sulla figura della donna, colta nella sua profondità, sensibilità e femminilità. Laureata in Fisica, insegnante di Informatica e dedita all’arte, è da sempre affascinata dalla figura della Callas, tanto che ama definire “periodo Callas” quello che, artisticamente, sta vivendo ormai da anni.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina