
Già ospiti di passate stagioni empolesi: in programma Mozart e Busoni del quale verranno eseguite alcune inedite pagine sacre. Ingresso gratuito
Busoni 2016 riprendere con le ‘Giornate Busoniane’, la rassegna dedicata a Ferruccio Busoni riapre i battenti in collaborazione con i ‘Concerti di S.Andrea 2016’, con cui da tempo è in atto una stretta sinergia.
Domenica 6 novembre alle 16, nella Collegiata di Sant’Andrea, in piazza Farinata degli Uberti, nel cuore di Empoli, si terrà il primo concerto con due orchestre già ospiti di passate edizioni empolesi: la Nuova orchestra da camera ‘Ferruccio Busoni’ di Trieste e il Coro Filarmonico Trentino.
Dagli spartiti musiche di Mozart e alcune inedite pagine sacre di Busoni.
Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
GLI INTERPRETI - Isabella Pisoni, soprano; Elena Di Marino, mezzosoprano; Mariapia Bortolotti, contralto; Mauro Brusaferri, tenore; Lorenzo Muzzi, basso. Sandro Filippi, maestro del Coro; Massimo Belli, direttore.
I PROTAGONISTI IN PILLOLE - Ricostituita nel 2000 da Massimo Belli, violinista e figlio del fondatore, che nel 1965 volle dedicare a Busoni un complesso stabile proprio in quella Trieste dove Ferruccio abitò da bambino, la Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” riprende le elevate tradizioni artistiche di quarant’anni di attività. Alla fine dell’ottocento, trieste era divisa fra la cultura italiana e quella austriaca, città mitteleuropea e ‘anfibia’, come ‘anfibio’ sarebbe stato definito Busoni da Stefan Zweig.
Il Coro Filarmonico Trentino, fondato nel 2007 da Sandro Filippi, ha eseguito alcune partiture sacre di Busoni nell’ambito del 57° Concorso pianistico internazionale di Bolzano, riproponendole poi nelle ultime edizioni del Festival di musica sacra di Trento e Bolzano. Nel 2013 la rivista Amadeus ha dedicato la copertina, un vasto articolo e un CD monografico a questa importante riscoperta busoniana.
PROGRAMMA
A. MOZART Serenata in sol maggiore K 525 (Eine kleine Nachtmusik)
(1756-1791) Allegro
Romanza (Andante)
Minuetto (Allegretto)
Rondò (allegro)
A. MOZART Serenata in re maggiore K 239
Marcia (Maestoso)
Minuetto
Rondò (Allegretto)
BUSONI Ave Maria, antifona per soprano e archi op. 1
(1866-1924) Isabella Pisoni soprano
Salve Regina, antifona per mezzosoprano e archi op. 4
Dania Tosi mezzosoprano
Stabat Mater per coro misto a sei voci e archi op. 55
Isabella Pisoni soprano
Dania Tosi mezzosoprano
Mariapia Bortolotti contralto
Mauro Brusaferri tenore
Lorenzo Muzzi baritono
- Il coro filarmonico trentino
- Il coro filarmonico trentino
- La Nuova orchestra da camera ‘Ferruccio Busoni’ di Trieste
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa
<< Indietro