
È stata segnalata una lieve scossa di terremoto anche nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 novembre, dopo le scosse di questa notte. Le scosse sembrano avere epicentro ancora nell'Empolese Valdelsa, con diramazione anche nel comprensorio del cuoio. Ancora non sono stati diramati dati dall'Ingv. L'orario della scossa è le 17.06 circa.
Le segnalazioni, specialmente sul social network Facebook, arrivano dalle parti più disparate dell'area: Sovigliana, Fucecchio, Staffoli (Santa Croce sull'Arno), Montopoli.
Dopo un'ora dal tremore avvertito in molte case della Toscana, e senza alcuna conferma da parte dell'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, si pensa che dietro le scosse si celi un altro fenomeno non di natura terrena. Non è anomalo il 'bang sonico', ossia il passaggio di caccia che superano la velocità del suono sopra la Toscana. In tanti ricordano un fenomeno simile nel 2008 in Valdelsa. L'ultimo passaggio registrato è risalente al luglio di quest'anno. I caccia Eurofighter hanno sede alla base di Grosseto dell'aeronautica militare.
L'Aeronautica militare ha confermato che la 'colpa' del boato, con conseguenti scosse in alcune parti della Toscana, deriva da due caccia Tornado partiti dall'aeroporto bresciano di Ghedi per un'esercitazione. Non è stato un bang sonico ma un passaggio molto rumoroso.
Tante le chiamate ai vigili del fuoco in buona parte della Toscana.
DALL'ANSA
Molte le richieste d'informazione giunte ai centralini dei vigili del fuoco in diverse parti della Toscana, da Arezzo a Firenze, da Pistoia a Lucca fino a Massa e Livorno, per quello che è stato percepito come un forte boato e che ha fatto scattare la paura per un possibile terremoto. Le segnalazioni sono state confermate dagli stessi vigili del fuoco che tuttavia non sanno dire con esattezza cosa abbia potuto provocare il boato.
ALTRA SCOSSA ALLE 19.22
Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 2.4 della scala Richter, ha interessato nel tardo pomeriggio di oggi la zona di Castelfiorentino (Firenze), in questi giorni interessata da una serie di eventi sismici. Alle 19.22 l'Ingv ha infatti registrato un evento durato 16 secondi, a una profondità di 10,3 chilometri. L'epicentro, come negli altri casi, si trova nella zona del Vallone, a nordest della cittadina valdelsana. Si tratta del terzo sisma oltre la magnitudo due registrato nella giornata odierna, dopo quello di 2.0 di mezzanotte e 8 minuti e un altro avvertito stamani alle 11.48, di magnitudo 2.3, durato 17 secondi e localizzato a 9,8 chilometri dalla superficie. Al momento non si registrano danni a persone o cose.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
<< Indietro