
Niente più bollettini da pagare con cadenza trimestrale, i genitori possono decidere quanto pagare e svolgere tutta la procedura da casa
Bollettini consegnati in ritardo, con correzioni da fare; pagamenti effettuati dalle famiglie oltre i periodi previsti, insoluti: tutti aspetti che hanno nel tempo reso complessa la gestione dei servizi scolastici per le famiglie, per il comune e per la scuola.
Per questa ragione l’amministrazione comunale ha optato per una gestione telematica della mensa e da oggi del trasporto scolastico.
Come funziona? Ogni bambino ha un proprio codice di identificazione, il genitore ricarica attraverso una piattaforma on line un “conto virtuale” che sarà utilizzato per il pagamento sia della mensa che del trasporto scolastico.
Per quanto riguarda la mensa è possibile, attraverso il sito del comune o con un sms comunicare le assenze e richiedere menu speciali.
Il passaggio non è stato indolore, alcuni genitori hanno sollevato perplessità per questo cambiamento, per questa ragione l’amministrazione comunale ha predisposto istruzioni dettagliate che sono state inviate a tutte le famiglie interessate e che sono disponibili sul sito del comune.
“In queste settimane mi è capitato spesso di incontrare genitori dubbiosi sulla nuova modalità scelta – afferma l’assessore alla Scuola, Simone Londi – A tutti loro ho spiegato le motivazioni che ci hanno indotto a intraprendere questa strada.
In primo luogo le famiglie non dovranno più recarsi alla posta per pagare i bollettini, ma potranno effettuare una ricarica tramite vari strumenti e potranno decidere l’ammontare della ricarica che potrà essere frazionato secondo esigenze e disponibilità.
Inoltre in qualsiasi momento è possibile consultare la propria posizione nei confronti del comune (aspetto impossibile in passato) e verificare eventuali errori commessi in modo da comunicarli tempestivamente all’ufficio Scuola. Non ultimo i genitori, direttamente da casa, potranno richiedere il “pasto in bianco” per quel giorno, se il bambino ne ha bisogno”.
Dal 24 ottobre sarà possibile gestire con il “conto virtuale” anche il trasporto scolastico. Per agevolare i cittadini nella ricarica il comune ha stipulato una convenzione con alcuni esercizi del territorio.
Quindi i versamenti potranno essere fatti nelle seguenti modalità:
1. in contanti presso la TESORERIA COMUNALE (Credito Cooperativo di Cambiano, via Caverni 137)
2. tramite Bonifico Bancario intestato al Comune di Montelupo Fiorentino codice IBAN IT 97T 08425 37960 0000 30414445 indicando nella causale il servizio per cui si effettua il pagamento e l'utente iscritto
3. presso i seguenti esercizi commerciali:
• Tabaccheria Il Ponte Piazza della Libertà 1
• Tabaccheria Fumo e Profumo Via F.lli Cervi 3
• Tabaccheria San Rocco P.za San Rocco 13 loc. Fibbiana
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro