
'Quasi Pinocchio' e non solo, San Miniato è pronta a farsi bella anche a livello artistico
Per la Mostra Mercato del Tartufo edizione 2016 San Miniato si prepara a una rivoluzione culturale. Sul versante estetico infatti da tempo San Miniato si sta dando da fare con installazioni artistiche di cui anche i samminiatesi di lungo corso non ricordavano precedenti. Il toro di Balzano è stato il precursore di queste piacevoli presenze, che si rinnoveranno anche per le tre settimane dedicate al tartufo.
In piazza del Bastione verrà inaugurata una nuova statua, di un artista fiorentino da pochi anni trasferitosi in Francia.
Il Centro Raccolta Arte di via Augusto Conti invece sarà protagonista con tre mostre. La prima, al CRA, sarà dedicata a Salvatore Fiume che nel 1988 realizzò il manifesto per la XLII Festa del Teatro, ovvero la mostra per festeggiare i 70 anni del Dramma Popolare di San Miniato. Poi ci sarà un'esposizione di Roberto Braida nella Cappella di San Pietro, lungo la Via Angelica della Chiesa di San Domenico e infine anche una mostra di Gabriele Erno Palandri in via IV Novembre.
Da non dimenticare anche la mostra Quasi Pinocchio a Palazzo Grifoni. Qui il famoso burattino di Collodi rivivrà grazie all'interpretazione dei pittori toscani del XXI secolo. Riunisce diciannove pittori tra i nomi più noti del panorama artistico toscano, invitati a elaborare secondo la loro cifra stilistica e iconografica un lavoro pittorico ciascuno, ispirato ad uno dei brani dell’opera musicale “Quasi Pinocchio” del famoso paroliere e cantautore fiorentino Beppe Dati: Antonio Bobò, Tiziano Bonanni, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Franco Mauro Franchi, Gianfranco Giannoni, Giuliano Giuggioli, Graziano Guiso, Fabio Inverni, Remo Lorenzetti, Mario Madiai, Giovanni Maranghi, Gianfalco Masini, Francesco Nesi, Cristina Palandri, Gabriele Erno Palandri, Lisandro Rota, Paolo Tesi. Le opere elaborate propongono un viaggio attraverso forme e colori del fantastico mondo descritto da Collodi rivisitandolo alla luce delle canzoni di Dati. La curatela è di Filippo Lotti e di Roberto Milani
Alcuni di questi artisti avevano già affrontato il tema “Pinocchio”, mentre altri si sono confrontati per la prima volta con l'universo collodiano. L’esposizione raccoglie così 19 opere originali realizzate con varie tecniche pittoriche, ma tutte dello stesso formato. La bellezza ed in certi casi la drammaticità delle immagini rappresentano il mondo di Pinocchio, visto dagli occhi di artisti che parlano, si raccontano e raccontano le avventure del burattino più famoso al mondo, con un linguaggio artistico contemporaneo.
Da segnalare che all'auditorium ci sarà anche lo spettacolo su Pinocchio, il 12 novembre in serata.
Gianmarco Lotti ed Elia Billero
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro