
Si è da poco conclusa la terza delle cinque mobilità pianificate nel progetto Erasmus Plus 'Strategies Towards European Plurilingualism', in cui è impegnato l'istituto Enriques di Castelfiorentino.
Dopo i meeting in Germania e in Finlandia, è stata la volta della Scozia. Un gruppo di cinque studenti - Elio Monteverde Sanca, Benedetta Saccoccio, Francesco Bossa, Alice Volpi dell'indirizzo Alberghiero e Niccolò Pecci del Tecnico - accompagnati dal coordinatore, prof. Andrea Conforti, dalla prof. Giada Masserini e dalla dirigente scolastica prof. Patrizia Paperetti, è andato a far visita ai partner scozzesi nella Peebles High School, nei pressi di Edimburgo. In questo istituto e nei dintorni hanno avuto luogo i meeting e le attività insieme alle altre delegazioni provenienti da Estonia, Finlandia e Germania. Gli workshop e le visite hanno avuto come comune denominatore il topic delle scienze, l'ambiente, l'inquinamento, con particolare attenzione all'analisi delle acque.
Tali argomenti sono stati analizzati sul background storico-culturale della città di Edimburgo e del territorio circostante, ricco di valli e colline verdeggianti adibite a pascolo di ovini e bovini.
Gli studenti dell'Enriques, insieme agli altri gruppi, hanno inoltre svolto attività improntate sull'apprendimento della lingua inglese, basate sulla preparazione di speaking prompts e sulla cooperazione per la produzione di una brochure sia in inglese che in francese.
La mobilità si è conclusa con un happening ricreativo in cui tutti i partecipanti si sono uniti nel festeggiare al ritmo dei balli popolari della Scozia, con un momento dedicato al gruppo Enriques, in cui è stato cantato l'inno d'Italia.
Dopo questa mobilità, che ha riscosso un apprezzamento generale da parte dei gruppi partner e degli ospitanti, l'attività prosegue con la produzione di materiale linguistico da parte degli alunni, coadiuvati dal personale docente e destinato a condivisioni e confronti su piattaforma E-Twinning e video conferenze, che serviranno ad alimentare un flusso continuo di collaborazione a livello internazionale e a preparare il cammino del progetto verso la prossima mobilità che vedrà tutte le delegazioni di Germania, Finlandia, Estonia e Scozia ospiti dell'Istituto 'F. Enriques' a Castelfiorentino, dal 24 al 30 novembre 2016, momento in cui si tratteranno i temi dell'agricoltura e del turismo.
Nel frattempo i gruppi di lavoro si daranno da fare e i vari meeting vengono documentati sul sito web dell'Enriques www.isisenriques.gov.it.
Fonte: I.S.I.S. "F. Enriques" Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro