Teatro Excelsior, presentato il cartellone 2016/2017. La biglietteria si sposta al Museo del Vetro

(foto gonews.it)

E' stata presentata oggi in conferenza stampa a Empoli, nei locali del Museo del Vetro, la nuova stagione del Teatro Excelsior promossa dall'amministrazione comunale, dalla fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro.

A presentare il cartellone l'assessore del Comune di Empoli alla cultura, Eleonora Caponi, la direttrice della fonazione Toscana Spettacolo Patrizia Coletta, e il direttore artistico del Teatro Excelsior Renzo Boldrini.

La stagione riparte dai record dello scorso anno: 450 abbonamenti e 494 presenze a serata, la media di spettatori più alta in Toscana fra tutte le sale da 500 posti in attività nella regione. Un risultato straordinario che si cercherà di replicare anche per questa nuova stagione.

Il sipario si apre mercoledì 26 ottobre con Banlieu (l’ora di ricevimento) di Stefano Massini, drammaturgo di livello internazionale che da due stagioni, dopo la scomparsa di Luca Ronconi, è guida artistica del Piccolo Teatro di Milano. Con Banlieu, Massini indaga la questione sociale che attraversa i nostri giorni.

L’incontro e la coesistenza fra differenze culturali e religiose. Il protagonista della pièce, il professor Ardeche, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, affronta questa trincea educativa mischiando l’ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione; l’intento è far proseguire negli studi i propri studenti. La regia è di Michele Placido.

Mercoledì 23 novembre Il giuoco delle parti, macchina drammaturgica perfetta di Luigi Pirandello messa in scena da un regista giovane e di grande valore, Roberto Valerio, e interpretata da uno dei più grandi attori del teatro italiano: Umberto Orsini.

Lunedì 19 dicembre tocca a Un’ora di tranquillità del giovane quanto famoso Florian Zeller. Commedia brillante, che parla dei nostri tempi, interpretata e diretta da Massimo Ghini. Un moderno e divertente “vaudeville”che narra le vicende di un uomo in cerca di un po’ di tranquillità e che invece viene travolto da continui e imprevisti incontri, che lo trascinano in un vortice di frenetici avvenimenti.

Con il primo spettacolo del 2017, torna ad Empoli Rocco Papaleo con Buenaonda. L’attore e musicista lucano, in collaborazione con Walter Lupo, prosegue il suo percorso legato al teatro canzone; in questo spettacolo è accompagnato da Giovanni Esposito (bravo attore teatrale e noto volto cinematografico e televisivo), e da un quartetto di ottimi musicisti. In scena giovedì 12 gennaio.

Mercoledì 15 febbraio è la volta di un altro artista eclettico, Neri Marcorè, che propone uno spettacolo di teatro canzone dal titolo Quello che non ho con la regia di Giorgio Gallione. Un affresco teatrale che si interroga sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro. Fra le canzoni di De André e le visioni lucide e beffarde di Pasolini si compie un viaggio “in direzione ostinata e contraria”.

Si chiude la stagione, giovedì 16 marzo, con Il borghese gentiluomo di Molière. Mattatore Emilio Solfrizzi che interpreta il protagonista di questa comicissima commedia, il Signor Jourdain.

Come Avaro, come il malato immaginario, come Tartufo, anche questo borghese, sogna di diventare nobile, ma è circondato da persone che lo raggirano e che assecondano la sua follia unicamente per tornaconto personale. Solfrizzi in quest’attesa edizione è diretto da Armando Pugliese ed è affiancato da una numerosa e importante compagnia.

Data da definire per lo spettacolo La fiaba della principessa Turandot, una produzione di Giallo Mare Minimal Teatro, che sarà rappresentata al Minimal Teatro.

L'assessore Caponi ha commentato: "Siamo davvero orgoliosi di questa stagione teatrale, come sempre composta da sei date e che negli anni ha registrato molti 'tutto esaurito'. Un grande successo di pubblico, per la qualità ottima e alta degli spettacoli. Ogni anno cerchiamo di soddisfare il nostro pubblico affezionato anche guardando ai giovani. Abbiamo un gruppo di persone che non sono empolesi ma che hanno scelto di venire a teatro a Empoli e che speriamo siano presenti anche quest’anno. Abbiamo confermato il nostro imepgno politico e economico in queste due stagioni ed i risultati si vedono".

Rimangono invariati i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti. 100 euro il tagliando intero per la stagione, 86 euro il ridotto. I biglietti costeranno 21 euro (intero) mentre arrverà a 18 il ridotto. I vecchi abbonati avranno il diritto di prelazione fino a giovedì 6 ottobre, mentre le variazioni saranno possibili venerdì 7 e sabato 8 ottobre. I nuovi abbonamenti saranno invece in vendita da marted' 11 a venerdì 21 ottobre.

La novità è per la biglietteria che si sposta da quest'anno al Museo del Vetro di Empoli, in via Ridolfi 70. L'orario di paertura al pubblico durante la campagna abbonamenti è il seguente: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.

 

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina