
Giovedì 28 luglio il giardino di Vila Pacchiani ospita il pianoforte di Aldo Dotto per un appuntamento tra repertorio romantico e contemporaneo che chiude la rassegna 2016.
a cielo Aperto è un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull'Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato ed è una rassegna di musica eseguita con strumenti diversi e che spazia in un percorso ideale che va dalla musica barocca alle produzioni internazionali.
Il concerto di Aldo Dotto si apre con le note del celebre Scherzo n. 2 op. 31 di Chopin, caposaldo del repertorio romantico, per poi procedere sulle tinte acquose e di stampo impressionista che caratterizzano le ‘Images’ di Debussy. Seguirà la ‘Serenata di Don Giovanni’ e alcuni ‘Preludi’ del grande compositore polacco Karol Szymanowski, di cui l’interprete è anche autore del primo saggio monografico in italiano. La parte conclusiva del concerto sarà invece dedicata alla musica contemporanea con l’esecuzione di tre brani: il ‘Preludio per pianoforte’ di Ada Gentile, famosa compositrice italiana che in questo brano ha voluto omaggiare Chopin seguendo il proprio stile minimalista e suggestivo, le ‘Intimate Memories’ del giovane compositore lucchese Federico Favali, che nel suo breve componimento ha voluto raccogliere i ricordi d’infanzia legati alla sua terra, ed infine lo spettacolare ‘Mirage’ del compositore texano Carter Larsen, le cui musiche sono state apprezzate in tutto il mondo e hanno avuto riconoscimenti ad Hollywood.
Il concerto è ad ingresso gratuito con inizio alle 21.15.
Il protagonista del quarto appuntamento musicale
Aldo Dotto si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto musicale ‘Luigi Boccherini’ di Lucca sotto la guida del M° Giorgio Fazzi, per poi conseguire il master di secondo livello presso il medesimo Istituto nella classe del M°Carlo Palese e presso la prestigiosa Accademia ‘Szymanowski’ di Katowice, in Polonia, dove ha seguito le lezioni dei pianisti Anna Gòrecka, Maria Kulakowska e Andrzej Jasinski. Premiato fin da giovanissimo in concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso una intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Polonia presso sale come il Teatro San Carlo di Lisbona, la Wiener Saal a Salisburgo, il Museo di Orsanmichele a Firenze, Teatro Marcello a Roma, Sala Chopin a Siviglia. In veste di solista ha suonato con l’Orchestra ‘Catalani’, l’Orchestra Giovanile d’Abruzzo’ e l’Orchestra da Camera Fiorentina sotto la direzione dei M° M.Fabbri, P. Veleno e F. Bossone, G. Mazzoli. Attivo nell’ambito della divulgazione musicale, Aldo ha scritto un libro intitolato ‘Le Maschere di Karol Szymanowski’, pubblicato nel 2014 per la casa editrice ETS di Pisa.
Fonte: Comune di Santa Croce sull'Arno
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro