
Dal 21 al 25 luglio andrà in scena a Certaldo la nona edizione della rassegna “JAZZ IN THE CASTLE”. La manifestazione, che si sta affermando come una delle più importanti del suo genere in Toscana, è costituita da seminari musicali e una rassegna jazz e world music con un importante cartellone di artisti internazionali provenienti da varie culture musicali: jazz, brasiliana e classica. Organizzata dall’Associazione Global Music in collaborazione con Hotel Il Castello e Ristorante L'Antica Fonte, offre la possibilità di ascoltAre alcuni dei più grandi strumentisti di musica improvvisata. Inoltre, svolgendosi parallelamente i corsi, è anche possibile studiare con questi artisti. Saranno 3 i concerti principali che si svolgeranno nella suggestiva cornice di Certaldo Alto e aiuteranno a creare, insieme ai concerti spontanei, un’atmosfera irripetibile.
Programma
21 luglio 21.30 Albergo/Ristorante Il Castello, Jazz Cellar, Via della Rena 6, ingresso 15€
Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic “Um brasil diferente”
L'esplorazione compiuta da Gabriele Mirabassi nel mondo musicale brasiliano si arricchisce di un nuovo capitolo con la pubblicazione su disco del sodalizio maturato con il chitarrista Roberto Taufic, nato in Honduras, cresciuto nel Rio Grande Do Norte.L'arte del duo è una pratica vissuta e perfezionata negli anni da entrambi: se la prospettiva dei due strumenti offre spunti differenti, sono simili l'azione e l'approccio portati avanti nei vari contesti. Una ricetta basata su ingredienti precisi: melodia e rispetto delle forme, virtuosismo, energia e lirismo, una filologica intenzione di trovare un punto personale per esprimere l'interpretazione. Il Brasile differente del titolo è un mondo sonoro dove si incontrano la musica colta e le tradizioni popolari del grande paese sudamericano. Mirabassi e Taufic esplorano la regione di confine tra le due anime, un territorio ampio, per continuare nella metafora geografica, animato dalle possibilità di dialogo che si aprono tra i vari generi, tra le tante contiguità che si possono ritrovare, tra i riflessi e le reciproche influenze. www.gabrielemirabassi.com www.robertotaufic.com
23 luglio 21.30 Albergo/Ristorante Il Castello, Jazz Cellar, Via della Rena 6, ingresso 15€
Mauro Negri Standard Trio Mauro Negri – sax Aldo Zunino – contrabbasso Alfred Kramer - batteria
Per la prima volta a Certaldo arriva Mauro Negri, clarinettista e sassofonista tra i più dotati del panorama attuale italiano. Classe 1966, pluripremiato originario di Mantova, propone in trio, insieme ad Alfred Kramer e Aldo Zunino, un repertorio di composizioni americane degli anni d’oro di autori come Porter, Coltrane, Monk e Golson, rilette attraverso un’accurata ricerca armonica e sonora tra tradizione swing e contemporanea. Interplay, energia, qualità sonora, padronanza armonica ed originalità per artisti che collaborano da anni con artisti del calibro di Aldo Romano, Enrico Rava, Franco D'Andrea e Paolo Fresu. www.jazzitalia.net/artisti/mauronegri
25 luglio 21.00 Ristorante L'Antica Fonte, Via Valdracca 20, ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Scott Hamilton Quartet Scott Hamilton – sax Sandro Gibellini - chitarra Aldo Zunino – contrabbasso Alfred Kramer – batteria
Scott Hamilton è considerato il principale sassofonista mainstream di oggi. Scott, che è nato a Providence, Rhode Island, nel 1954, iniziò la sua carriera in anni musicalmente abbastanza selvaggi con uno stile che era allora al di fuori dalle aspettative del pubblico, stile che poi diventò largamente comune tra tutti i nuovi interpreti . Il suo bellissimo sound e il suo impeccabile fraseggio erano rari tra i giovani talenti. Così quando firmò un contratto e cominciò ad incidere albums per la Concord Records, fu oggetto di autentica sorpresa ed eccitazione tra i devoti di questo stile e nell’intero panorama musicale. Il suo primo lavoro per la Concord, Scott Hamilton is A Good Wind Who Is Blowing Us No Ill risale al 1977 e prende il suo titolo da una lusinghiera recensione di Leonard Feather. Ma non si tratta che della prima di una memorabile serie di circa trenta albums. Come un consumato interprete di standards, il caldo tenore di Scott Hamilton, unito al suo impeccabile senso dello swing, creano una atmosfera unica in ogni brano interpretato. Il suo quartetto “italiano” comprende Sandro Gibellini, affermato e versatilissimo chitarrista bresciano, profeta di quello stile classico che è comune a Scott. Aldo Zunino, genovese e Alfred Kramer, svizzero, costituiscono un tandem ritmico che in passato è già stato a servizio di grandissimi musicisti, quali Cedar Walton Art Famer e Clifford Jordan. www.scotthamiltonsax.com
Eventi collaterali 24 luglio ore 18.30 Bar Boccaccio, Via Boccaccio 15, ingresso libero
APERICENA JAZZ Aperitivare e gustarsi del buon jazz dal vivo 21, 22, 23, 25, 26 luglio Bar Il Castello, dalle 18.30
JAZZ DAL PRIMA AL DOPO CENA Concerti informali nella splendida cornice per ascoltare i più bei colori del jazz con differenti combinazioni di musicisti ogni giorno
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
<< Indietro