L'intervento dei Verdi: "Risolto l'enigma del premio per la raccolta differenziata"

Il municipio di Impruneta

"Dal sito web comunale è stata diffusa la notizia che il Comune di Impruneta è stato “premiato da Legambiente e dall’associazione Comuni Ricicloni per la raccolta differenziata”.

La nota, tuttavia, non riporta ulteriori informazioni sul tipo di premio, la posizione in graduatoria, le quantità o le percentuali di raccolta, ecc…: un piccolo … mistero.

Consultando il sito ufficiale dell’iniziativa www.ricicloni.it non si hanno maggiori notizie in merito, anzi nella sezione “classifiche di Comuni ricicloni 2016”, il Comune di Impruneta non risulta proprio (non compare tra i 14 Comuni ricicloni della graduatoria della Regione Toscana). 

Poi scorrendo i criteri stabiliti da Legambiente per entrare nelle graduatorie dei comuni che gestiscono in modo sostenibile i propri rifiuti, si inizia lentamente a dipanare l’enigma.

Le “classifiche dei Comuni ricicloni 2016” comprendono infatti solo “Comuni che hanno partecipato al concorso e che risultano con una percentuale di raccolta differenziata uguale o superiore al 65% (che è il minimo previsto dalla normativa), oltre ad avere una produzione procapite inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante di rifiuto indifferenziato” (data dalla somma del secco residuo e dalla quota non recuperata dei rifiuti ingombranti). Le classifiche sono stilate proprio in base a questo secondo parametro.

Quindi Impruneta non vi si trova per questo motivo. Infatti in base ai dati 2015 (su cui si basa il concorso) Impruneta rispetta il primo criterio richiesto, ma la quantità procapite di rifiuto indifferenziato risulta ancora troppo elevata (circa 130 kg/anno per abitante).

Peraltro nei tabulati riepilogativi pubblicati nel dossier di Legambiente, che elenca i Comuni partecipanti al concorso, a Impruneta risulta attribuita una raccolta differenziata (RD) pari al 68% (v. dossier allegato). Ciò in quanto Legambiente determina la percentuale di raccolta differenziata, diversamente dal metodo di calcolo della Regione Toscana per le sue certificazioni.

La Regione Toscana infatti, dal totale dei rifiuti indifferenziati decurta il 6% forfettario (stimato derivare dallo spazzamento stradale), per cui l’incidenza della RD aumenta, e poi attribuisce dei punti percentuali aggiuntivi per la presenza di raccolta degli inerti e per il compostaggio domestico svolto dai cittadini. In tal modo il dato della RD 2015 (ancora in corso di certificazione regionale) può raggiungere il 75% per Impruneta (v. tabella allegata).

Ed è proprio nel dossier che finalmente troviamo la soluzione all’arcano: a pagina 23 si scopre che nell’ambito dell’iniziativa, Impruneta ha ottenuto il “premio rilegno”, assegnato dal Consorzio RILEGNO per la miglior raccolta degli imballaggi di legno e degli ingombranti a matrice lignea; in pratica i vecchi mobili che sono raccolti a domicilio da Quadrifoglio o che i cittadini conferiscono direttamente alla stazione ecologica. “Nel 2015 Impruneta ha garantito la raccolta differenziata di 234 tonnellate di rifiuti legnosi; con una raccolta pro capite che si attesta a oltre 16 kg”, si legge nella menzione del Consorzio che si occupa del recupero e riciclaggio di questi materiali.

E’ quindi questo, immaginiamo, il premio cui si riferisce il comunicato diramato dal Comune.

A voler essere magnanimi di può dire che vi sia stato un “eccesso nella sintesi dell’informazione”. Certo il Comune avrebbe potuta raccontarla meglio la notizia: per come presentata pareva che Impruneta fosse nelle classifiche dei Comuni Ricicloni.

Auspichiamo quindi che la progressiva estensione del sistema di raccolta differenziata “porta a porta”, anche a zone del territorio finora servite con raccolta tradizionale, possa contribuire utilmente alla riduzione ulteriore dei rifiuti indifferenziati, consentendo così ad Impruneta di poter accedere il prossimo anno all’olimpo dei comuni più virtuosi nella raccolta differenziata, rientrando a pieno nei criteri per poter ottenere il riconoscimento dei “comuni ricicloni".

Verdi per Impruneta

Notizie correlate



Tutte le notizie di Impruneta

<< Indietro

torna a inizio pagina