
Si è discusso del Futuro Possibile della cooperazione nel territorio agli E-Stati della cooperazione empolese organizzati dal consorzio CO&SO Empoli venerdì 24 giugno.
Molti gli interventi che si sono susseguiti al centro culturale I Lecci di Montespertoli dopo la proiezione del video realizzato dall’emittente Antenna 5 e che coinvolge tutte le realtà appartenenti al mondo di CO&SO Empoli.
“Il problema della competizione sleale – ha esordito il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani – è molto sentito. Quello che siete riusciti a costruire va preservato e dobbiamo riuscire a proseguire e a rinnovarsi per lo sviluppo del territorio”.
“Le false cooperative – ha proseguito Paolo Pomponi, sindaco di Montaione e delegato al sociale per l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa – sono il vero problema del settore, perché rovinano la reputazione delle realtà genuine”.
Sia Pomponi che Rossano Rossi, segretario della Cgil Empolese Valdelsa hanno poi sottolineato l’importanza di un progetto come quello di Win, in sostegno alle povertà del territorio: “Si tratta di un progetto molto ben fatto che sta dando risposte serie e non meramente assistenziali a molte famiglie”.
Del coinvolgimento dei soggetti svantaggiati ha parlato Nedo Mennuti, direttore della Società della Salute: “Le persone inserite nelle cooperative di CO&SO Empoli sono persone che, se non impiegate da voi avrebbero dovuto essere assistite dal pubblico. In questo modo si ottiene crescita professionale per loro e risparmio per la macchina pubblica”.
La necessità di collaborare con le realtà del settore è stata sottolineata da Tiziano Cini, direttore dell’Asev di Empoli: “Non ci dobbiamo stancare di trovare nuovi terreni in cui lavorare insieme”.
Giuliano Simoncini della Bcc di Cambiano ha sottolineato l’aspetto cooperativo della banca castellana e i cambiamenti in corso: “Ci stiamo attrezzando per fare banca cooperativa ma con una veste nuova, la nostra è sempre stata una banca non gestita con la logica del profitto”.
Essere “campioni dell’antiegoismo” è l’esortazione del deputato Dario Parrini: “Dobbiamo cercare di costruire insieme ulteriore progresso, avendo come metodo di azione quello di fare rete”.
Accenni alla riforma del terzo settore sono poi arrivati dal consigliere regionale Enrico Sostegni: “C’è bisogno di ripensare anche al sistema del welfare, che sta attraversando una fase di profondo cambiamento”.
A concludere gli interventi Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana che ha fornito spunti generali sul mondo della cooperazione. “Il problema della nostra Regione è che il 90% degli occupati risiede in provincia di Firenze. Serve quindi una nuova economia capace di creare lavoro con un modello di produzione di beni e servizi da ripensare. In questo la cooperazione può avere un ruolo determinante, i cooperatori sono quelli che davanti ai problemi si rimboccano le maniche, è con questo spirito mutuale infatti che siamo nati e cresciuti”.
La serata è poi proseguita al Parco Urbano di Montespertoli, spazio gestito dalle cooperative sociali Pegaso e Zefiro. A I’Barroccio gli operatori hanno preparato una cena a base di prodotti provenienti dalla filiera corta alla quale hanno partecipato oltre duecento persone.
Dopo la lotteria, il cui ricavato è destinato alla cooperativa Sinergic@ per ricomprare un decespugliatore rubato, la serata si è conclusa a ritmo di musica.
Affrontare temi reali e importanti e fare festa insieme è infatti lo spirito delle E-Stati della Cooperazione Empolese.
Fonte: Co&So Empoli - Ufficio stampa e comunicazione
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro