Lo street artist Rouge ospite del Settembre Rosso a Serravalle

Oggi Rouge, vignettista e street artist milanese, è a Empoli per realizzare un murales sul tema della resistenza curda. L'artista da questa mattina e fino a stasera è al lavoro su una facciata del palazzetto dello sport Aramini, dove darà vita ad uno dei suoi lavori sugli ormai celebri “Vermi di Rouge”.

Rouge è stato invitato dall'associazione Settembre Rosso e stasera sarà ospite della festa al parco di Serravalle, dove alle 21 presenterà uno dei suoi ultimi lavori: si tratta del reportage a fumetti “Cuori e mani per il Kurdistan”. Rouge, infatti, nell'ottobre scorso ha partecipato alla carovana Rojava Resiste per portare solidarietà al popolo curdo. Un popolo resistente, che lotta per la sua sopravvivenza fronteggiando l'Isis da una parte e il governo turco di Erdogan dall'altra.

Il murales sulla facciata del palazzetto Aramini rappresenta anche un'ulteriore prova di vicinanza della nostra città con il Kurdistan, alla luce anche del patto di amicizia stretto nei mesi scorsi tra l'amministrazione comunale di Empoli e le comunità autonome del Rojava e di Suruc.

Rouge è, come viene definito, un vignettista di strada nato e cresciuto a Magenta, ma che ha portato le sue opere pubbliche in tutta Italia. Collabora attivamente con Emergency e Amnesty International, per i quali ha realizzato diversi lavori.

Fa parte di quella generazione di giovani artisti di strada, al pari di Zerocalcare e altri, che stanno emergendo in Italia e che riescono a coniugare il proprio lavoro con l'impegno politico e sociale. Negli ultimi anni si è concentrato sui “Vermi di Rouge”, veri e propri protagonisti delle sue opere. “I vermi siamo noi, gli inquilini di una società che striscia”, spiega Rouge. Attraverso questi personaggi l'artista dà voce alle rivendicazioni sociali di questo Paese, ai più deboli, a chi una voce non ce l'ha.

IL PROGRAMMA

Settembre Rosso, la festa rossa al parco di Serravalle di Empoli, quest'anno arriva prima. L'appuntamento è dal 23 giugno al 3 luglio con musica, dibattiti, proiezioni, cucina popolare, cultura, politica.

Si comincia, appunto, giovedì 23 giugno parlando della lotta dei curdi contro fondamentalismi e regimi criminali. Alle 21,30 “Cuori e mani per il Kurdistan”, presentazione del reportage a fumettti dal Kurdistan turco “Una società che striscia” di Vermi di Rouge.

Alle 22,30 ci sarà il resconto pubblico dei viaggi di solidarietà in Kurdistan, a cura del Coordinamento toscano per il Kurdistan, della Mezzaluna Rossa – Livorno e Associazione culturale Kurdistan Toscana.

Venerdì 24 giugno serata musicale con la Baro Drom Orkestar con le loro musiche dal mondo mescolate in un mix esplosivo e coinvolgente. L'appuntamento è per le ore 22.

Sabato 25 giugno dalle ore 22 ancora un concerto, questa volta sarà di scena la musica celtica con i Jig Rig, gruppo storico con oltre 15 anni di storia alle spalle.

Domenica 26 giugno si parte alle 13 con un pranzo sociale a sostegno della Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia di Livorno. Il pranzo sarà a base di piatti tipici della cucina curda.

Alle 18 c'è la presentazione del fumetto “Quando c'era LVI” con l'autore Daniele Fabbri, intervistato da Dario Giraldi (Settembre Rosso).

Alle 22 sul palco si esibiranno band locali emergenti per la rassegna Music Zone.

Lunedì 27 giugno, alle 21,30, dibattito sul lavoro dal titolo “Cooperative e Appalti pubblici”, in cui si parlerà di come sta cambiando il lavoro nel territorio tra boom di affidamenti e diritti violati. Parteciperanno Rossano Rossi (segretario Camera del Lavoro di Empoli – Cgil), Paolo Caverni (Cobas), Erika Massa (Usb). Coordina Luca Rovai (presidente Commissione Lavoro Unione dei Comuni – Pci).

Martedì 28 giugno parleremo di immigrazione con la proiezione, alle 21,30, del film “EU 013 L'ultima frontiera”. Un documento unico girato, per la prima volta, all'interno dei Centri di identificazione, che è stato proiettato al Parlamento italiano e al Parlamento europeo.

A seguire ne discuteremo con il regista Alessio Genovese e con Stefano Galieni (responsabile immigrazione Prc).

Mercoledì 29 giugno, alle 21,30, sul palco spazio alla riforma costituzionale e al referendum di ottobre con il dibattito dal titolo “DemocraticaMente No”. Parteciperanno Francesca Chiavacci (Presidente Nazionale Arci) e Carla Nespolo (Vicepresidente Nazionale Anpi). Coordina Giulia Peruzzi (Settembre Rosso)

Giovedì 30 Giugno, dalle ore 22, tornerà la musica con i Contessa & The Squires, gruppo rock esplosivo tutto da vedere e da ballare.

Venerdì 1 luglio lo spettacolo musicale “La stessa rabbia, la stessa primavera – Viaggio sonoro attorno al '68”. Musica popolare e di lotta tra passato e presente con tre artisti d'eccezione: Francesca Breschi, Chiara Riondino e Francesco Frank Cusumano. Appuntamento alle ore 22.

Sabato 2 luglio dalle 18 parleremo di TTIP (il trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti che rischia di affossare tutele per la salute e diritti per i lavoratori): “Se lo conosci, lo eviti”. Interverviene Marco Fantechi (Stop TTIP – Firenze).

Alle 22 sarà la volta della musica Hip Hop & Drum n'Bass con Urban Being & (A)rea3.

Domenica 3 luglio alle 13 ci sarà il pranzo partigiano con l'Anpi Empoli e a seguire canti partigiani.

Alle 18 presentazione della raccolta di poesie “Una Penisola Senza Memoria – Poesie d'Amore e Anarchia” con l'autore Maurizio Rossi e le incursioni musicali del maestro Piero Zannelli. Parteciperà il Centro Studi Pietro Gori.

Alle 22 ancora un concerto con i Fabrizio Frigo & The Freezers con il loro electro-pop che li ha portati ad aprire gruppi come Marta sui Tubi, Nobraino e Lo Stato Sociale.

Tutte le sere della festa sarà possibile cenare presso il ristorante/pizzeria con pizza, primi, carne alla griglia, ma anche piatti vegetariani a prezzi popolare.

C'è bisogno di sinistra e noi ve la serviamo.

 

Fonte: Settembre Rosso

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina