
Il progetto Social Crowdfunders, sviluppato e sostenuto da Ente Cassa di Risparmio di Firenze e da siamosolidali.it, è ufficialmente partito con l’avvio del corso di formazione rivolto ai 12 giovani selezionati tramite il bando, che si è chiuso lo scorso 27 maggio. Il progetto è mirato alla formazione di figure professionali specializzate nel Terzo Settore e la sua realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Guanxi (società di consulenza strategica, partner di Google, che ha come mission la trasformazione dei business model tradizionali cogliendo i vantaggi competitivi del Digital), Impact Hub Firenze (che funge da collegamento tra i giovani e le associazioni, si occupa di innovazione sociale e fa parte di una rete internazionale) ed Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward based (basata sul sistema delle ricompense).
I 12 giovani under 35 selezionati per partecipare al corso di formazione sono: Stefania Basso (33 anni), Giacomo Bucciantini (23 anni), Giulia Contini (27 anni), Sandra Fagioli (28 anni), Giulia Gasparrini (33 anni), Olivia Guardi (32 anni), Valentina Lippi (28 anni), Pino Magnotta (26 anni), Valentina Messina (25 anni), Giulia Romano (32 anni), Francesco Vitali (26 anni) e Costanza Zaino (28 anni). I ragazzi stanno seguendo il corso di formazione curato dal Professor Alberto Giusti e da un team di consulenti della società Guanxi, presso gli spazi messi a disposizione da Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Si tratta di 12 giornate di corso durante le quali i ragazzi acquisiranno le basi teoriche sul crowdfunding, per poi analizzare tutte le fasi pratiche della realizzazione di una campagna rivolta al Terzo Settore, studiando anche alcuni casi di successo. Dalle prime lezione dedicate a ripercorrere la storia del crowdfunding in Italia, gli aspetti legislativi e le tipologie di crowdfunding esistenti, i ragazzi passeranno a lezioni applicative su inbound methodology, content creation & distribution, email marketing automation, sales process inbound, digital fundraising, social media management & strategy, Digital Analytics e Google Adwords (principi di base e strumenti).
Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno la certificazione in “Espert in Digital per il No profit” e i 6 ragazzi che all’esame finale otterranno il punteggio migliore, verranno ammessi alla fase di 6 mesi di tirocinio retribuito presso le seguenti associazioni selezionate tramite il bando: Made in Sipario Onlus, Fondazione Giovanni Michelucci, Associazione Noi per Voi, Centro Terapeutico Europeo, Misericordia di Firenze e Cooperativa Margherita Fasolo.
Il tirocinio avrà l’obiettivo di portare alla formulazione di un progetto di crowdfunding e sarà suddiviso in 4 mesi di progettazione e realizzazione e in 2 mesi circa di lancio dell’iniziativa. In quella fase gli allievi saranno seguiti da tutor specialisti di Impact Hub. I progetti appariranno sulla piattaforma di crowdfunding Eppela, per un periodo di 40 giorni con tempistiche differenti. Ente CR Firenze finanzierà il 50% di ciascun progetto ed erogherà fino ad un massimo di 10.000 euro.
Sarà possibile seguire tutte le fasi del progetto, in particolare raccogliendo le impressioni dei tirocinanti, seguendo #socialcrowdfunders su Twitter, oppure attraverso la pagina dedicata a Social Crowdfunders sui siti interni dei partner coinvolti, tra cui www.siamosolidali.it.
Fonte: Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro