Appuntamento di Libera all'Arci Torre Giulia con Alfonso De Pietro in concerto e le sue "Note di legalità"

Giovedì 23 giugno 2016 presso il Circolo Arci “Torre Giulia” di San Romano si terrà "Note di Legalità" con Alfonso De Pietro in concerto. L’appuntamento è alle ore 19,30 per l’apericena con i prodotti di Libera a cui seguirà il concerto di Alfonso De Pietro che presenterà tra l’altro un programma tratto dal suo nuovo cd “Di notte in giorno, racconti e canti di memoria e di riscatto”.
Previsti gli interventi di Claudio Fiore, nipote di Paolo Borsellino, di Elisa Forfori, presidente dell’associazione Frida e di Giovanni Capecchi sindaco di Montopoli Val d’Arno.
Compositore, autore, chitarrista, cantante, educatore, campano di origine, toscano di adozione, Alfonso De Pietro ha partecipato ad eventi a tema sulla legalità con don Luigi Ciotti ed i magistrati Piero Grasso, Ettore Squillace Greco, Francesco Messineo, Nicola Grattieri e gli amici e colleghi del Pool con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Giuseppe Ayala e Leonardo Guarnotta.
Per "E STATE LIBERI!", l’Organizzazione di LIBERA, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie, che coordina l’attività nei Campi di LIBERA TERRA, nel 2013 e nel 2014, ha portato concerti e condotto laboratori presso i beni confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria e Campania, incontrando e coordinando centinaia di ragazzi, giovani ed adulti provenienti da tutta Italia, partecipanti ai campi di formazione e volontariato, che Libera attiva ogni anno (8.000 le presenze totali del 2014, tra giugno e settembre).
Il suo nuovo disco del cantautore con il patrocinio di LIBERA e la presentazione di don LUIGI CIOTTI, ha una cifra stilistica di “canzone d’autore vestita di jazz”, in virtù della collaborazione con musicisti molto apprezzati nel panorama jazzistico nazionale ed internazionale. Le canzoni raccontano disperazione e speranza, disagio collettivo e lotta per i diritti, indifferenza e riscatto. Ricordano alcuni martiri civili: Giancarlo Siani, Lollò Cartisano e Rita Atria. Atmosfere a tratti ombrose, ma anche tanta ironia e leggerezza. Le musiche sono state composte da Alfonso De Pietro, che ha scritto anche testi e portato in forma canzone alcune poesie di Carmelo Calabrò, una di Padre Maurizio Patriciello (simbolo della lotta ai reati ambientali nella Terra dei fuochi) e una di Peppino Impastato (il noto attivista politico siciliano vittima di mafia). De Pietro ha curato gli arrangiamenti insieme a Piero Frassi (pianista jazz).
Dice della musica di De Pietro don Luigi Ciotti. “Attraverso la musica viaggiano molte delle aspirazioni, delle speranze e dei sogni di tutti noi. Speranze e sogni a cui Alfonso De Pietro dona in questo disco note e parole, affrontando temi scomodi, difficili, così lontani dall’idea d’intrattenimento e di puro svago a cui leghiamo di norma la parola musica.Ma ecco che questi testi, queste armonie, fanno emergere il legame antico tra etica ed estetica, tra bene e bello. Perché la vera bellezza – quella che unisce forma e contenuto – è accordo di verità, e la verità è una relazione, una tensione, un orizzonte sempre un passo oltre, una musica che nessun spartito potrà suonare se non in parte".
Per Claudio Terreni che coordina l'attività di Libera nel Comprensorio del Cuoio, l'appuntamento con il concerto di De Pietro va nella direzione di sensibilizzare i nostri territori e creare una cultura della legalità che si rinnova nel tempo: "Ci saranno anche i prodotti che le cooperative che stanno lavorando sui terreni confiscati stanno producendo. Giovedì durante il concerto sarà possibile acquistarli".
Per Linda Vanni, vice sindaco del Comune di Montopoli Val d'Arno si tratta di "un'iniziativa molto importante, parte di un percorso che vede da anni l'amministrazione impegnata con le associazioni che si occupano di legalità. Ad aprile il Comune ha ricevuto dallo Stato un appartamento confiscato al boss mafioso Vincenzo Aiello – continua Vanni – e l'iniziativa di giovedì sarà l'occasione giusta per parlare con la cittadinanza delle finalità sociali del bene che si trova a Capanne”.
L’iniziativa, a ingresso libero, ha il patrocinio dei comuni di San Miniato, Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte e Montopoli in Val d’Arno ed è organizzata dal Circolo Arci Torre Giulia e da Libera, in collaborazione con Frida.

Tutte le notizie di Montopoli in Val d'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina