L'Anpi si coordina da Empoli a Pontedera: tante iniziative

Lunedi 11, le sezioni Anpi del Comprensorio del Cuoio -Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte e Montopoli Valdarno- e quelle di Fucecchio, Empoli e Pontedera, si sono riunite per arrivare al comune accordo di creare una rete di coordinamento delle sezioni, in modo da garantire sempre un riferimento in difesa delle idee antifasciste di tutela della Costituzione Italiana e contro le derive delle nuove destre che si stanno affacciando sui nostri territori, affinchè la memoria storica di quell’immenso patrimonio artistico, culturale e sociale che è la nostra Repubblica democratica, conquistata attraverso la dura lotta della Resistenza, non sia dispersa o, peggio, plagiata.

Alla riunione era presente anche il Presidente Provinciale Anpi Bruno Possenti che ha accolto molto favorevolmente l'idea del coordinamento delle sezioni.

A tale proposito, molte sono le iniziative che hanno preso vita in questo periodo e che si svilupperanno, sia sociali che politiche.

A Montopoli è ancora possibile sottoscrivere le richieste di referendum per l'abrogazione di due fra i più controversi aspetti della nuova legge elettorale, cosiddetto Italicum (capolista bloccati e premio di maggioranza senza soglia) e quanti abbiano voluto sottoscrivere la richiesta di referendum confermativo alla riforma della Costituzione, in sostegno di un NO consapevole e responsabile. Presso l’URP del Comune di Montopoli, muniti di un documento di identità, per i residenti del comune è possibile firmare.

A Pontedera, giovedì 16 giugno, alle 17:30 presso la biblioteca, sarà presentato il libro di Silvano Granchi dedicato a Gino Graziani, uno dei moltissimi militari italiani fatti prigionieri dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 e deportati nei campi di lavoro in Germania.

Una bella ricostruzione del periodo e della storia del giovane mezzadro che abitava a Buti e che si trovò per due anni in Germania riuscendo a sopravvivere alla fatica, alla fame e alla guerra.

A Santa Maria a Monte organizzato dall’Anpi locale, avremo la seconda edizione di “Resistenza in Festa”, presso il circolo Arci la Perla di Montecalvoli, una settimana di iniziative di informazioni sul referendum, narrazioni, cori, canti di lavoro, partigiani e sociali, teatro e ballo e tante tante ottime cene a prezzi popolari.

A Empoli, due appuntamenti importanti: al Circolo Arci di Brusciana, la presentazione del libro di Teresa Noce “Rivoluzionaria Professionale” e il proseguimento della raccolta di firme per dire "NO" al referendum sulla Riforma Costituzionale. La presentazione e il dibattito sul testo saranno caratterizzate dalla lettura di alcuni passaggi del libro, su cui verrà promosso un dibattito interattivo.

Durante la serata, che si apre con un apericena, saranno esposti i lavori di Riuso e Riciclo del Collettivo “Sartoria, Riuso e Rivoluzione”, oltre a un banchino informativo sul referendum costituzionale e altro materiale della casa editrice ERS.

Inoltre Anpi Empoli sarà presente da stasera all’Ambarabà Fest dove si svolgeranno serate per i più giovani, a ritmo di reggae, pop, rock, tarantelle, pizzica e musica gipsy e con la cena di Beneficienza a favore dell’Associazione #Vorreiprendereiltreno, con la partecipazione di Iacopo Melio.
Allo stesso modo Anpi Fucecchio ed Anpi Santa Croce apriranno stasera la kermesse musicale di Marea, presso la Buca del Palio di Fucecchio, con una iniziativa sul significato della proposta di riforma della Costutuzione e dibattito di confronto tra le ragioni del NO e quelle del SI.

Il banchino delle Anpi Fucecchio e Anpi Santa Croce, per il tesseramento sarà presente tutti e 6 i giorni della manifestazione che richiama ogni anno migliaia di giovani con nomi di spicco del panorama musicale e attività di interesse sportivo italiano. Marea è una vetrina per le Associazioni del territorio culturali, artistiche, sportive, senza dimenticare l’intrattenimento per i ragazzi e la buona cucina.

Già da ora vi possiamo anticipare che è prevista per settembre, la riorganizzazione della “Biciclettata Partigiana” organizzata dall’Anpi Santa Croce e dall’Anpi Fucecchio, con l’usuale percorso  su due ruote, di simbolica unione dei due monumenti ai caduti, da Santa Croce a Fucecchio e pranzo al Circolo Pacchi. Una giornata di memoria e di svago.

Prevediamo la collaborazione anche di altre associazioni, enti, istituzioni e liberi cittadini di impostazione democratica e antifascista del territorio, per garantire un’offerta sempre migliore a tutti coloro, ed in particolare giovani, abbiano voglia di diffondere ideali di pace, cooperazione e difesa dei diritti di tutti.

Mille iniziative intelligenti perché vogliamo guardare alla nostra storia non come ad un qualcosa di morto ma proponendo qualcosa che sia al passo con i tempi, socialmente piacevole, innovativo e culturalmente concreto, oltre ai soliti “incontri per l’aperitivo”.

Fonte: Anpi comprensorio del cuoio

Notizie correlate



Tutte le notizie di Zona del Cuoio

<< Indietro

torna a inizio pagina