Pesca, i Bracconieri anche nelle riserve naturali: reti al Lago Massaciuccoli

massaciuccoli_bracconaggio_ (3) (628x640)

Un rete di circa 30 metri con una ventina di pesci intrappolati. È l'ennesimo episodio di bracconaggio, un fenomeno che sta crescendo a vista d'occhio in Toscana. Ma questa volta a rendere ancora più vergognoso questo atto è che sia stato compiuto in una riserva naturale, quella del Parco regionale Migliarino San Rossore Masaciuccoli.

La scoperta è stata fatto qualche settimana fa da alcuni pescatori che, rispettando le regole, frequentano reglarmente il lago. La rete è stata trovata precisamente poco dopo il 'Canale delle cave'.

Una domanda sorge spontanea: trattandosi di una riserva naturale, che in quanto tale è stata istituita per essere protetta, chi è che controlla?

I pescatori lamentano, infatti, che non sia la prima volta che nel lago ci sono episodi di illegalità: premettendo che il fenomeno del bracconaggio nel Lago di Massaciuccoli non sembrerebbe ancora una pratica difussisima, non sarebbe una novità il ritrovamento di reti e trappole di varia natura. Segnalata più volte anche la presenza di uomini che per pescare usano motori a scoppio (proibiti nella riserva).

Secondo i pescatori della zona, insomma, i controlli sarebbero pochi e se per quanto riguarda altri compiti (come la protezione dei volatili) le guardie del parco svolgono un buon lavoro, poca attenzione sarebbe posta sul fenomeno del bracconaggio.

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina