
Salute, Benessere e Cambiamento Demografico: sono questi gli ambiti del convegno nazionale sul tema “Invecchiare in salute e cronicità: i casi HIV, HCV e leucemia linfatica cronica” previsto a Firenze il 16 giugno. Questo evento conclude il mini-tour della Salute che ha coinvolto le principali Regioni italiane ed è stato organizzato dall’associazione Motore Sanità a partire dal 9 maggio 2016 e di cui sono fruibili tutti i dati aggiornati sul sito www.motoresanita.it. “Il continuo e costante aumento della popolazione anziana,” sottolinea Stefano Scaramelli, Presidente Terza Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Toscana,” rende urgente sviluppare interventi finalizzati al raggiungimento e al mantenimento di uno stato fisico e mentale sano.
La sanità regionale deve adottare scelte in grado di consentire un equilibrio sostenibile tra le generazioni e favorire le pratiche che, nella corretta alimentazione, nell’attività fisica, intellettuale e sociale, possono porsi come validi antidoti sulle alterazioni regressive dell’età. Ecco che la prevenzione, prima ancora della cura, può essere il migliore strumento per una sana longevità”. Gli esperti presenti al convegno discuteranno pertanto sulle politiche, gli interventi, le best practices di sanità pubblica più efficaci per consentire a sempre un maggior numero di persone di restare attive e partecipare pienamente alla società, secondo le raccomandazioni delle linee guida sull’invecchiamento in salute elaborate dalla Commissione europea. Si parlerà della partnership europea per l'innovazione sul tema "Invecchiare rimanendo attivi e in buona salute" che è un progetto pilota finalizzato al miglioramento della salute e della qualità della vita in particolare delle persone anziane.
Questo progetto pilota europeo prevede la collaborazione tra la Commissione europea, gli Stati dell'UE, le regioni, le aziende del settore, gli operatori sanitari e sociali e le organizzazioni che rappresentano gli anziani e i pazienti. Aprono i lavori Stefania Saccardi, Assessore Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana e Stefano Scaramelli, Presidente Terza Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Toscana. Il dott. Marco Magheri, Direttore Happy Ageing - Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo relaziona sul nuovo ruolo dell’anziano nella società. Mentre Enrico Desideri, Direttore Generale ASL di Area Vasta della Toscana Sud Est, Vicario Federsanità ANCI presenta i dati sul sistema sanitario regionale toscano ed i bisogni rilevati sul territorio. Si farà il punto sull’evoluzione ed il ruolo dell’applicazione dei Big Data e dei modelli innovativi di gestione e di valutazione economica dei sistemi sanitari in Europa.
Saranno presenti policy makers, operatori socio-sanitari, organizzazioni volte alla formazione, rappresentati di enti locali e regionali, associazioni. Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda sul tema “Invecchiare – un privilegio ed un traguardo della società oltre che una sfida” moderata dal Direttore Scientifico di Motore Sanità, dott. Claudio Zanon. Nel pomeriggio quindi il focus tematico è su conoscenza e prevenzione relative alla trasmissione dei virus HIV e HCV; e saranno presentati dati aggiornati sulla leucemia linfatica cronica. Si confrontano ricercatori, docenti universitari, primari, direttori generali di strutture ospedaliere di diverse Regioni, responsabili di farmaco-economia, di epidemiologia e di ricerca preclinica. Si punta ad identificare ed anticipare i bisogni di salute futuri e a rispondere ai bisogni formativi delle professionalità coinvolte, al fine di permettere di acquisire le giuste competenze, per creare nuovi modelli di cura e assistenza della popolazione.
Fonte: Motore Sanità - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro