Quante volte al giorno usiamo WhatsApp, ma non abbiamo idea di come sia nato? E quanti di noi rimarrebbero stupiti sapendo che il telefono è frutto di una bellissima storia d'amore o che i motori di ricerca sono nati da due studenti fuoricorso appassionati di Fantabasket? Da sempre l’uomo ha la necessità di comunicare, di “rendere comune” un messaggio o una notizia, soprattutto a chi è distante. E grazie a questa necessità è andato oltre, realizzando cose meravigliose.
Di questo parla Simone Terreni in “Dai segnali di fumo ai social”, il libro che sarà presentato sabato 28 maggio alle 18 nella splendida cornice del Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze. Edito da Giunti Progetti Educativi con le illustrazioni di Francesco Fagnani, il volume raccoglie le vicende appassionanti di alcuni dei protagonisti della storia delle telecomunicazioni. Da Meucci a Marconi, fino ad arrivare a Facebook e Instagram: 16 storie che hanno rivoluzionato il modo di comunicare. Storie spesso sconosciute di uomini e donne che con passione e spirito di innovazione hanno cambiato la vita di tutti noi.
Scordatevi una presentazione tradizionale e preparatevi ad un vero e proprio storytelling. Un viaggio dalle mille sorprese, dove la narrazione diventa spettacolo teatrale e dove 10 delle storie più curiose contenute nel libro prenderanno vita conducendo il pubblico indietro nel tempo.
Nulla è lasciato al caso, a partire dalla location: un posto magico, un luogo simbolo. E’ alla Pergola di Firenze infatti che il “macchinista” Antonio Meucci realizzò i primi esperimenti, quelli che poi lo portarono all'invenzione del telefono.
Dichiarazione di Cristina Zannoner, amministratore delegato di Giunti Progetti Educativi e responsabile editoriale del progetto:
"Come esperti di educazione anche degli adulti oltre che dei ragazzi abbiamo apprezzato molto il taglio estremamente divulgativo che l'autore ha voluto dare al libro. Racconta le vecchie e le nuove tecnologie e lo fa in maniera narrativa, poetica, estremamente coinvolgente. Con queste storie Simone Terreni ci svela, con una scrittura lieve e gentile, i segreti nascosti dietro la forza creatrice".
Dichiarazione di Simone Terreni, autore del libro:
"Dal 2010 ad oggi ho tenuto corsi e raccontato storie inerenti al settore su cui opero, quello delle telecomunicazioni su IP. Racchiuderle tutte in un libro, è stato un passo naturale. Si tratta di un libro di divulgazione digitale, figlio di “Elio e i Cacciamostri”, il progetto di educazione al consumo critico sostenibile portato avanti con la Giunti. Ringrazio di cuore la casa editrice che ha creduto in me e tutte le persone che in questi anni hanno ascoltato le mie storie, e che mi hanno inconsapevolmente incoraggiato. Abbiamo fatto un bellissimo lavoro di squadra che culminerà con la distribuzione del libro a giugno in 195 librerie della Giunti al Punto di Italia (www.giuntialpunto.it/librerie). Sarà disponibile, inoltre, su Amazon una versione per e-book".
Oasi for Kids: durante la serata, dalle 17,30 alle 21 per i bambini spazio ludico e creativo con attività e laboratori sul tema delle telecomunicazioni.
A seguire apericena.
About Giunti Progetti Educativi
Giunti Progetti educativi è una società del Gruppo Giunti che da 20 anni si occupa di ideare e realizzare libri e campagne educative e di comunicazione in collaborazione con i più importanti enti ed aziende italiane. Le pubblicazioni e i progetti di Giunti Progetti Educativi affrontano i più vari temi emergenti e di attualità sociale, spaziando dalla sostenibilità ambientale agli stili di vita, dalla cittadinanza alla protezione civile. I nostri progetti si rivolgono a bambini, ragazzi ed adulti e sono sempre realizzati all’insegna della correttezza scientifica dei contenuti, della qualità estetica e dell’innovazione dei linguaggi.
Gli autori:
Simone Terreni, ingegnere informatico toscano, è imprenditore nel settore delle telecomunicazioni, grande appassionato di innovazione tecnologica e storyteller. Relatore in Convegni e Workshop in ambito ICT, formatore, esperto in Marketing & Social Media. Ama scrivere e raccontare storie.
Francesco Fagnani è autore e disegnatore satirico per riviste come “Cuore” e “Linus” e per il quotidiano “Il Manifesto”, si dedica oggi all’editoria per ragazzi, dove alterna l’attività di illustratore a quella di autore, e alla comunicazione pubblicitaria. Ha pubblicato per i maggiori editori italiani e ha vinto nel 2001 il premio Andersen.
- Simone Terreni con il suo primo libro
- Simone Terreni con il suo primo libro
- Simone Terreni con il suo primo libro
- Simone Terreni con il suo primo libro
- Simone Terreni con il suo primo libro
Simone Terreni
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro