La 25enne Maria Cusinato vince la borsa di studio di Astro dedicata a Alessandro Reggiani

(foto gonews.it)


Maria Cusinato, classe 1991 e residente a Padova, è la vincitrice della borsa di studio istituita da Astro - Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia - in ricordo di Alessandro Reggiani, direttore generale della ex Ausl 11 di Empoli dal 2002 al 2008, scomparso nel 2014 per un grave male. Maria Cusinato ha battuto la concorrenza con la tesi di laurea magistrale “L’adattamento del carrettiere del paziente pediatrico affetto da tumore solido: uno studio caso-controllo sui fattori intervenienti”. La venticinquenne ha discusso la suddetta tesi nell’ambito del corso di laurea magistrale in Psicologia clinica al’Università di Padova. la consegna della borsa di studio e dell'assegno pari a mille euro è stata effettuata in una conferenza stampa nella mattinata di oggi - martedì 24 maggio - all'Hotel Tazza d'Oro di Empoli, in pieno centro.

La borsa di studio in memoria di Reggiani vedeva concorrere per il premio giovani laureati o laureandi nel biennio 2014-15 interessati a sviluppare analisi o proposte per sostegno globale o assistenza domiciliare per persone affette da patologia oncologica anche in fase avanzata. La commissione giudicatrice ha ricevuto molti lavori validi ma si è espressa all’unanimità sul lavoro della dottoressa Cusinato e ha tenuto conto di alcuni criteri sostanziali come l’attenzione alla dignità della persona, la promozione della collaborazione tra diversi professionisti e diverse strutture di offerta, la concreta fattibilità della proposta e la portata di innovatività di questa.

Paolo Scardigli, presidente di Astro, ha fatto gli onori di casa: "Astro è una creatura del dottor Reggiani e in essa si ritrovano i principi fondamentali della tesi della dottoressa Cusinato. Reggiani ha voluto che le donazioni venissero confluite sul territorio e da queste sono nate molte cose anche grazie all'aiuto delle amministrazioni. Abbiamo raccolto quasi un milione e mezzo di euro in questo tempo e siamo orgogliosi". Gli ha fatto eco per l'appunto Arianna Poggi, assessore alle politiche sociali di Empoli: "Sono contenta nel vedere che una giovane ragazza come Maria Cusinato abbia vinto questo prestigioso e siamo fieri anche del lavoro che compie Astro sul nostro territorio. Questa borsa di studio è un vanto anche per i criteri per come vengono giudicate le tesi, molto innovativi".

"Le idee camminano oltre gli uomini nel tempo, Astro è diventata una associazione importante per la nostra comunità e lo ha dimostrato negli anni con il suo operato. Siamo da sempre vicini a un certo tipo di persone sia dal punto di vista psicologico che in altri modi e questa tesi di maria Cusinato si adatta bene ai nostri principi" ha commentato il vice presidente di Astro Claudio Caponi. Di simile avviso è Fausto Mariotti, past direttore generale del Servizio Sanitario Regionale Toscana: "Dobbiamo ricordare Alessandro Reggiani e questa borsa di studio è fondamentale in tal senso. La tesi della dottoressa tocca elementi di grande significato che vanno dall'angoscia all'eccesso di affettività e pure altri elementi significativi a livello metodologico. Speriamo che il lavoro di Maria possa essere un punto di partenza nel suo campo".

Soddisfatta e anche commossa Rosa Napolitano, moglie di Alessandro Reggiani: "Mio marito ha sempre cercato di ottimizzare le risorse e essere vicino al territorio e ai giovani. Penso che ci debba essere sempre un occhio di riguardo per i giovani e la società, spero che per Maria questa borsa di studio sia un marchio di qualità e un nuovo inizio più che un traguardo. Mi auguro che questa iniziativa cresca e che ci siano molti candidati per il futuro". Qualche lacrima è scesa anche sul volto di Maria Cusimato durante il suo discorso conclusivo: "Sono orgogliosa per questo riconoscimento perché è un incentivo a fare sempre meglio nel mondo del lavoro e a mostrare che non ci sono solo alternative facili come l'estero, ci sono nuovi spunti e nuove idee anche in Italia. In secondo luogo sono contenta perché si tocca il tema della memoria nei pazienti oncologici. Avendo vissuto io personalmente determinate circostanze credo che la memoria sia fondamentale perché con quella e con le idee si riesce a sopravvivere".

La commissione giudicatrice della borsa di studio era composta da: Claudio Caponi, vice presidente di ASTRO e responsabile chirurgia senologica dell’Asl 11, Elio Borgonovi, direttore Area Public Management e Policy SDA Bocconi e direttore CERGAS Bocconi, Francesco Ripa di Meana, presidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, Fausto Mariotti past direttore generale del Servizio Sanitario Regionale Toscana, Domenica Lo Russo ricercatrice della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, Rosa Napolitano in Reggiani.

Vale la pena infine soffermarsi sulla figura di Alessandro Reggiani, punto di riferimento fondamentale per il territorio e per la sanità toscana. Negli anni in cui è stato alla guida dell'azienda sanitaria empolese sono state portate a termine grandi opere come il nuovo ospedale, il centro direzionale di via dei Cappuccini, l'Agenzia per la formazione a Sovigliana e numerose altre strutture. Reggiani è stato uno dei pionieri dell'informatizzazione nella sanità sul territorio empolese. Innovatore e al passo coi tempi, grazie a Reggiani sono nate la Fondazione Dopo di Noi e, appunto, Astro

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina