
La capogruppo di Forza Italia, Alessandra Ticci, in veste di presidente, ha convocato per il giorno 26 maggio p.v. la commissione Controllo e Garanzia del Comune di Poggibonsi. All'ordine del giorno argomenti caldi come gli incentivi maggiorati ai dirigenti comunali e le concessioni di patrocinio, in particolare quella relativa al Toscana Pride. "Riguardo alla concessione di patrocinio al Toscana Pride che si svolgerà a Firenze, tutte le opposizioni hanno concordato nel portare l'argomento in commissione, non tanto per l'ideale portato avanti, che in quanto tale va più che rispettato, ma in funzione del fatto che la concessione del patrocinio non risulta pienamente in linea con quanto affermato nel Regolamento per la concessione dei patrocini approvato dal Comune, dove all'articolo 3 punto.
E viene affermato che la concessione può essere affidata alle iniziative che "se volte fuori dal territorio cittadino, rientrino nel quadro di manifestazioni di promozione dell'immagine del Comune di Poggibonsi" e la manifestazione in oggetto non sembra rientrare in questo contesto.
Inoltre all'articolo 5 del medesimo Regolamento, vengono valutate le esclusioni dalla concessione di patrocinio e nello specifico si afferma che vengono escluse da tale concessione "le iniziative e le manifestazioni che siano promosse da partiti o movimenti politici, da organizzazioni, comunque denominate, che rappresentino categorie o forze sociali, ad esclusivo fine di propaganda o proselitismo" e con la Delibera di Giunta n°148 la Giunta ha dato il suo patrocinio all'iniziativa "toscana pride, un percorso politico che vedrà iniziative su tutto il territorio regionale ed una manifestazione finale con parata", il che risulta ben poco in linea con quanto affermato dal Regolamento".
Afferma Alessandra Ticci che prosegue:" Altro punto fondamentale all'ordine del giorno per la commissione che presiedo, è quello degli incentivi maggiorati ai dirigenti comunali per la lotta contro l'evasione fiscale, legata nello specifico al recupero dell'ICI. In un'epoca in cui i contratti lavorativi non sono troppo spesso adeguati al costo della vita, in cui le persone vanno in pensione, se ci riescono, con 40 anni di servizio, con un massimo di mille euro al mese, in un epoca in cui questi dirigenti sono già pagati nettamente al di sopra dei normali lavoratori, non mi sembra che la lotta all'evasione fiscale, che per altro dovrebbe già fare parte dei loro doveri lavorativi, possa essere combattuta aumentando gli incentivi economici ai dirigenti.
Recuperare quello che non è stato pagato ai fini ICI è compito del Comune, dal quale i Dirigenti e gli impiegati sono già pagati con contratti ben più remunerativi di moltissimi altri settori, quindi ad ognuno il suo lavoro, non si può pretendere che i cittadini facciano salti mortali se gli amministratori non sono i primi a dare il buon esempio. La commissione che presiedo ha la funzione di tutelare la cittadinanza, controllando l'operato del comune e garantendo ai poggibonsesi una tutela concreta e reale ed è bene ricordarsi che la finalità di uno stato e di un ente dovrebbe essere la redistribuzione del reddito e non di fare pochi ricchi e tanti poveri. Attendo con ansia la
Fonte: Forza Italia Poggibonsi
Notizie correlate
Tutte le notizie di Poggibonsi
<< Indietro