
A San Polo in Chianti, patria del Giaggiolo dal 1850, esplode la festa dedicata al fiore simbolo della Toscana. Una tradizione in vita da molti anni che torna a inondare di profumi, sapori ed eventi la frazione grevigiana dal 5 all'8 maggio. Un ricco programma di iniziative si apre a ventaglio sui campi color lillà tra le colline del Chianti, in quella che nel diciannovesimo secolo è stata la prima terra di produzione del fiore e la più importante a livello europeo. Le radici ed essenze del Giaggiolo hanno avuto svariate applicazioni nel corso degli anni. Profumo, liquore e persino antidolorifico. La radice o “gallozola” del giaggiolo è considerato un rimedio naturale per alleviare il dolore dei piccini durante la fase di dentizione, avendo naturalmente un leggero effetto antidolorifico.
Oggi un gruppo di aziende locali propone di avviare un nuovo percorso di sviluppo e valorizzazione della pianta. Un progetto cui guarda con favore la giunta Sottani. “L'idea - fa sapere l'assessore alle Attività Produttive Gionni Pruneti – è quella di porre il Giaggiolo, che ben si integra con le altre coltivazioni tipiche delle colline del Chianti, vite e olivo, al centro dell'agricoltura plurale e diversificata, considerate anche le tante proprietà dei rizomi, i bulbi essiccati, sia in campo medico sia in quello cosmetico”.
La quattro giorni, organizzata dal Comitato turistico di San Polo accende i riflettori sulle proprietà della pianta, divenuta negli anni simbolo dell'economia grevigiana. Il 5 e il 6 maggio la festa scalda i motori con uno spettacolo teatrale al Circolo Mcl e ad un evento musicale in piazzetta Garibaldi (ore 21). Si prosegue il 7 maggio, la mattina (ore 10,30) con una lezione convegno in cui l'artista Bona Baraldi illustra un utilizzo innovativo del Giaggiolo il cui colore, estratto naturalmente, può essere impiegato anche su tavolozza (ore 10,30) ed una serie di attività sportive dimostrative come il taekwondo, il beachvolley, le Miniolimpiadi del Giaggiolo per passare alla danza a e ai balli caraibici, in programma questi ultimi dalle ore 18 in poi presso la pista del Sms L'Unione.
Domenica 8 la giornata è da vivere tutta all'aperto con passeggiate e scarpinate tra i giaggioli (a partire dalle ore 9), mercatini, attività e laboratori per bambini, fiere di beneficenza, sfide tra i rioni e lo spettacolo degli sbandieratori “Alfieri e musici della Val Marina”. Alle ore 21,30 chiusura in bellezza con lo spettacolo selfie di Lorenzo Baglioni nel centro del paese. Info: pagina Facebook Comune di Greve in Chianti.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Greve in Chianti
<< Indietro