Bilancio, dai mutui azzerati nuovi investimenti e servizi: la parola a Mangani

Giulio Mangani

Il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani ha presentato il bilancio preventivo del Comune valdelsano, già approvato in Giunta e in attesa di passare definitivamente anche in consiglio comunale giovedì 28 aprile. Bilancio che, sempre secondo Mangani, segnerà una svolta importante per la cittadina grazie all'abbassamento delle tariffe - soprattutto in ambito scolastico -, un potenziamento culturale dovuto al prolungamento dell'orario di apertura della biblioteca e non solo. Ma il bilancio di previsione 2016 significa soprattutto investimenti importanti per Montespertoli grazie ai 12 milioni di euro presenti nelle casse del Comune: dalla nuova casa della salute, alla sostituzione della vecchia illuminazione con i led passando per la riqualificazione degli impianti sportivi e la progettazione della nuova scuola del capoluogo. Ecco dunque di seguito e nel dettaglio le dichiarazioni di Mangani e tutte le opere che saranno promosse dall'amministrazione comunale.

“Quello appena approvato è il bilancio della svolta per questa legislatura e per Montespertoli”. Il sindaco Giulio Mangani commenta così l'atto finanziario appena licenziato dalla Giunta che andrà in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva il 28 aprile e che prevede la realizzazione di importanti opere per il territorio, l'aumento dei servizi e la diminuzione le tariffe. Il bilancio preventivo negli ultimi sette anni ha seguito una politica ben precisa dell'Amministrazione Mangani, portata avanti negli ultimi sei anni, che ha visto una riduzione progressiva della spesa del 12%, frutto di una riorganizzazione profonda dei servizi e del debito.

“Da 1 milione e 100mila euro di spesa per debiti, vale a dire mutui, siamo arrivati quest'anno a una spesa di 400mila euro - spiega Mangani - l'anno prossimo il debito sarà di 250mila circa, fino a zero nell 2021”. Un'ottimizzazione delle risorse ottenuta grazie anche all'attivazione di gestioni associate con altri Comuni per determinati settori e al potenziamento dell'Unione del Circondario Empolese-Valdelsa, che ha permesso economie di scala e quindi risparmi importanti, dell'ordine di 100mila euro circa quest'anno. L'azzeramento del debito consentirà, dunque, di ripensare l'intero quadro organizzativo dell'ente. Sono tre le direzioni verso cui sarà orientata l'azione amministrativa da qui in avanti:

- L'aumento dei servizi per scuola, attività extrascolastiche, cultura, promozione del territorio. Tra queste ricordiamo l'ampliamento dell'orario di apertura delle biblioteche, l'accessibilità al nido d'infanzia già a partire dai 3 mesi di età, la riorganizzazione delle mense scolastiche con l'apertura di un ulteriore centro di produzione a Montagnana (oltre a quello già esistente ad Aliano).

- La riduzione delle tariffe: alcuni tagli sono già stati messi in atto, in particolare per i servizi scolastici, come quelli di refezione e trasporto. Questo per garantire maggiore equità sociale e assicurare i servizi anche alle fasce più deboli della popolazione. “Ricordo - evidenzia il sindaco - che il Comune di Montespertoli ha già il minor carico fiscale pro capite dell’area”.

- Investimenti per realizzare importanti opere sul territorio: è in corso di affidamento la gara per assegnare i lavori di esecuzione della Casa della Salute, per circa 5 milioni e mezzo, così come si sta per affidare la gara per la ristrutturazione degli impianti sportivi, con un investimento di 3 milioni e 100mila euro. Si stanno rinnovando tutti gli impianti di illuminazione pubblica del Comune (in alcuni quartieri ci sono già) per un costo complessivo di 700mila euro. Da non dimenticare, la futura realizzazione della nuova scuola del capoluogo, la cui progettazione partirà quest'anno e che contiamo di mandare a gara l'anno prossimo.

In più, sono in corso altri 600mila euro di lavori per la riqualificazione di Piazza del Popolo, che sarà inaugurata nei prossimi giorni, 500mila di lavori in corso di affidamento, per la riqualificazione dei cimiteri, 500mila euro destinati alla viabilità di Ortimino e al miglioramento della sicurezza, e poi oltre 300mila euro per riammodernare le strade del territorio, interventi, questi ultimi, in parte avviati in parte in corso di avvio.

“Si tratta di lavori importanti che cambieranno il volto del paese - sottolinea il sindaco - Con la graduale estinzione del debito finalmente possiamo attuare in pieno il nostro programma amministrativo. Sono pochi i Comuni che possono vantare una somma tale d’investimenti nell’arco di un anno e mezzo. Una mole d’interventi veramente importante che segna un punto di svolta. Si vedranno finalmente gli effetti del lavoro fatto in questi anni. Un bel segnale importante di crescita per il territorio montespertolese”.

Il bilancio preventivo sarà anche presentato alla cittadinanza nel corso di una serie di incontri organizzati dall’Amministrazione comunale nelle diverse frazioni di Montespertoli, a partire da fine aprile, per rendere i residenti consapevoli e partecipi degli interventi che il Comune sta mettendo in campo, per accogliere anche i suggerimenti e rispondere agli eventuali dubbi della popolazione.

Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro

torna a inizio pagina