
Dopo il grande successo della stagione, il Teatro C’art conclude in bellezza il proprio cartellone e va in scena venerdì 22 aprile, sabato 23 alle 21.30 e domenica 24 alle 17.00 con la prima nazionale di una nuova produzione: Casa de Tábua, ideato e interpretato da André Casaca, attore, regista, clown, direttore artistico e pedagogico del Centro Culturale Teatro C’art e Irene Michailidis, attrice e musicista italiana d’origine greca.
Lo spettacolo rientra tra le iniziative promosse da C’art per reperire gli ultimi fondi per l’ampliamento della propria struttura: il ricavato della serata di venerdì 22, sarà infatti interamente devoluto alla campagna #crearealtà, campagna di raccolta fondi realizzata dall’Associazione culturale Teatro C’Art Comic Education Onlus, il cui obiettivo è la creazione del Centro Internazionale Teatro C’Art, un luogo di arte, educazione e cultura, che ospiterà la prima Scuola Professionale di Teatro Comico Contemporaneo d’Italia.
“Il Teatro C’Art – sottolinea il Vicesindaco Claudia Centi – si è affermato in questi anni come un esempio di eccellenza sul versante della produzione e della formazione teatrale, la cui notorietà travalica ormai i confini regionali grazie alla sua specifica identità, che la vede assolvere anche un insostituibile ruolo pedagogico. Lo spettacolo in programma questo fine settimana, frutto del sodalizio artistico tra André Casaca e Irene Michailidis, rappresenta una tappa importante e direi decisiva per arrivare all’obiettivo di realizzare la prima scuola di teatro comico contemporaneo in Italia. Per questo invito tutti i cittadini a partecipare numerosi”.
Casa de Tábua è l’incontro di due Mondi, è un incontro inaspettato tra suono e gesto.
Un incontro importante arriva dopo un lungo viaggio e così è stato; lui alla fine, dopo tanto vagare, ha trovato lei, il suo punto fisso.
Lui con la sua casa viaggiante, lei con la sua casa sonora.
Lui con il suo silenzio impacciato e morbido, lei con le sue abitudini precise e ritmiche. Lui dà “corpo” a lei, lei dà ritmo a lui. I suoni che escono da quella “casa sonora” accompagnano lui nel suo vivere quotidiano.
Il loro incontro davanti allo sguardo del pubblico li rende ancora più assurdi, più fragili a tal punto che i martelli ballano per loro. Vedersi dalla terrazza, ma non riuscire a trovarsi davanti alla porta, pulire casa, sognare, far colazione, darsi appuntamento sotto un lampione sopra una sedia e salutarsi.
L’ evento è realizzato con il contributo del Comune di Castelfiorentino e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
Il Teatro C'art è un circolo culturale e l’ingresso è riservato ai soci; lo spettacolo è adatto a adulti e bambini.
I Biglietti
intero 10€
ridotto 5€ (5 a 14 anni)
ridotto 7€ (15 ai 25 anni)
gratuito per bambini fino a 4 anni
Tessera associativa obbligatoria annuale 2016 € 10
La tessera va obbligatoriamente effettuata prima del giorno dello spettacolo e può essere richiesta online oppure può essere ritirata direttamente al Teatro C’art negli orari di apertura degli uffici (lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-13,martedì ore 14,30-18,30)
Tel. +39 0571629811
info@teatrocart.com www.teatrocart.com
via G. Brodolini, 9 zona artig. Pesciola Castelfiorentino(FI)
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro