
Continua a raccogliere adesioni la campagna di vaccinazione contro la malattia meningococcica avviata in Toscana e in particolare nei territori dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore, in cui si sono verificati casi di Meningite di tipo “C”, come quello più recente della donna di 58 anni di Santa Croce sull’Arno, tuttora ricoverata - e fuori pericolo - nei locali di Malattie Infettive dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri di Firenze. Migliorano le condizioni di salute anche delgiovane 27enne domiciliato a Montelupo, che questa mattina, martedì 12 aprile, è stato trasferito nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Sacco”, a Milano, dove l’uomo risiede, mentre il 37enne di Montelupo Fiorentino è già a casa da circa una settimana.
Le vaccinazioni, dunque, proseguono. I dati ufficiali al 31 marzo (registrati in anagrafe vaccinale) registrano a Empoli n. 14.258 vaccinati (età 11-20 anni), n. 20.359 vaccinati (età 20-45), n. 4.993 (a partire dai 45 anni).
Per la fascia di età superiore a 20 anni ci sono 21.000 vaccini effettuati ancora da registrare e almeno altri 10.000 di cui i medici di famiglia devono inviare i dati.
A questo significativo risultato va ad aggiungersi l’esito della campagna di vaccinazione cui ha aderito Sammontana Spa, una delle più importanti aziende alimentari italiane, specializzata nella produzione di gelati (e non solo) con sede a Empoli dal 1948, anno della fondazione.
Tramite il proprio medico di fabbrica, supportato dall’equipaggio di un’ambulanza della Pubblica Assistenza di Empoli, la direzione di Sammontana ha reso possibile la vaccinazione di un totale di 150 dipendenti attivi negli stabilimenti di Empoli e Vinci, rispetto ai 500 dipendenti complessivi, molti dei quali si sono vaccinati autonomamente tramite i propri medici di famiglia.
Gli operatori sanitari della Prevenzione di Empoli ricordano l’importanza della vaccinazione anti meningococco C.
Le modalità di accesso nel territorio di competenza sono i seguenti:
- tra gli 11 e i 18 anni: prenotazione tramite CUP (tel. 0571 7051) oppure dal proprio pediatra di famiglia (se aderisce all'accordo regionale). I nati nel 2001 vengono invitati presso i centri vaccinali con offerta della vaccinazione assieme al richiamo per difterite-tetano-pertosse;
- sopra i 18 anni: tramite il proprio medico di famiglia.
Fonte: Ufficio Stampa Empoli Asl Area Vasta Centro
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro