
Il Casentino insieme al Parco Nazionale, alla valle del Savio, Valtiberina e Valle del Bidente parteciperanno, insieme all’80esima Mostra dell’Artigianato a Firenze, Fortezza da Basso, che si terrà dal 23 aprile al 1° maggio.
L’obiettivo che gli enti coinvolti si pongono è quello di promuovere tutto il territorio a cavallo della dorsale appenninica all’interno di un ambizioso progetto di promozione territoriale denominato “turismo senza confini”.
Lo spazio, estremamente vasto e prestigioso, è quello della Palazzina Lorenese, posto a fianco dell’ingresso del padiglione e quindi in una posizione di massima visibilità. L’area sarà interamente dedicata per tutto il periodo fieristico alla promozione delle eccellenze artigianali, culturali e turistiche di questo vasto territorio, in un continuo alternarsi di dimostrazioni del saper fare artigiano e di attrazioni artistiche e culturali, come è ben riassunto dal titolo dell’iniziativa: “Artigianato appenninico: la natura che incontra l’arte, tra il Parco Nazionale e le Terre di Piero”.
Per agevolare al massimo la partecipazione delle aziende artigiane di questo vasto territorio, le Amministrazioni coinvolte hanno realizzato un consistente investimento pubblico così da ridurre fortemente la quota di partecipazione delle singole aziende.
Per chi fosse interessato può contattare l’Architetto Benedetta della Bordella che coordinerà l’assegnazione degli stand, inviando una mail all’indirizzo info@museodellartedellalana.it
L’Assessore alle attività turistiche di Bibbiena Francesca Nassini commenta: "Sono molto soddisfatta di questa operazione, innanzi tutto perché vede un Casentino unito sotto il segno della promozione turistica; secondariamente perché rappresenta la volontà coordinata di territori simili della dorsale appenninica uniti da una vocazione comune. Il coordinamento turistico casentinese sta dando i suoi frutti dopo mesi intensi di lavoro che hanno visto noi assessori al turismo, impegnati per dare un senso ad una comune volontà, che è quella di far crescere, anche dal punto di vista dell’economia turistica, la nostra valle".
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Bibbiena
<< Indietro