
Il verde come elemento di riqualificazione dell'ambiente ma anche della socialità. Il percorso virtuoso, e soprattutto "ingegnoso", che trasforma i rifiuti da scarti a risorse preziose. Gli strumenti per diffondere e radicare – specie tra i più piccoli – la cultura della sostenibilità. I trucchi per rendere più “green” la propria abitazione, dando una mano alla natura e tagliando i costi in bolletta.
Saranno solo alcuni dei temi trattati dall'Ordine degli Architetti di Firenze a Klimahouse Toscana, in programma da domani venerdì 1 aprile a domenica 3 alla Stazione Leopolda di Firenze. L'Ordine per il terzo anno consecutivo è partner della manifestazione. Insieme all'Ordine degli Architetti di Roma e alla Fondazione Italia per la Bioarchitettura, allestirà uno stand con materiale informativo e doveprofessionisti del settore saranno pronti a confrontarsi con i visitatori sui temi della sostenibilità.
Nella giornata di sabato, il 2 aprile, organizzerà inoltre un'iniziativa aperta a tutti sul tema della “Rigenerazione umana sostenibile”: con la tecnica del world cafè, si parlerà di risparmio energetico e di efficientamento, con particolare attenzione alle energie alternative, alla progettazione del verde e al riciclo dei rifiuti.
L’incontro, curato dalla Commissione Das (Dibattito architettura sostenibile) dell'Ordine, si aprirà alle 14.30. Architetti, professionisti del settore, tecnici delle amministrazioni e aziende potranno confrontarsi per due ore, fino alle 16.30. Poi, fino alle 19, si svolgerà un dibattito conclusivo.
L'iniziativa chiude il ciclo di incontri itineranti organizzati dall'Ordine in collaborazione con i Quartieri di Firenze per dare la possibilità alla cittadinanza di dialogare con gli esperti sui temi dell'efficienza energetica. Come in quelle occasioni, anche a Klimahouse si svolgerà un appuntamento dedicato ai bambini.
Nella giornata di domenica l'associazione “Città bambina” coinvolgerà i più piccoli presenti alla fiera conattività creative e laboratori didattici inerenti al tema della riqualificazione e dell'efficienza energetica.
Fonte: Ordine degli Architetti di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro