
Ci sono l’amore per gli altri, la passione per la musica e l’impegno a promuovere la conoscenza attraverso la lettura e la cultura dell’infanzia nella rosa dei cittadini che sarà premiata dalla giunta Trentanovi in occasione della seconda edizione del Premio Terra di Semifonte, l’evento culturale promosso dal Comune che va in scena domenica 3 aprile a partire dalle ore 17,30 nella sala Ugo Capocchini di Barberino Val d’Elsa. I nomi di coloro che si sono distinti in campo culturale, sociale e educativo, contribuendo alla crescita della comunità barberinese, sono stati individuati. Si tratta del parroco Don Luciano Marchetti, del corpo musicale di Marcialla e dei volontari di Barberino e Tavarnelle che aderiscono e portano avanti il progetto Nati per Leggere.
“Persone che incarnano valori - spiega l’assessore Elena Borri - e rappresentano la parte migliore del nostro essere piccola grande comunità: Don Luciano è un’istituzione, un punto di riferimento per la comunità religiosa del territorio e non solo; la banda di Marcialla, anch’essa realtà storica, crea musica e ne promuove il senso educativo, sociale e legato allo spirito di condivisione che da sempre anima questo gruppo; i genitori, adulti, giovani, nonni che danno corpo al progetto Nati per Leggere, nutrono la fantasia dei più piccoli e diffondono storie e racconti attraverso la lettura ad alta per bambini 0-6 anni negli spazi pubblici quali biblioteche, giardini, palazzi storici e piazze”.
Il premio, istituito dal Consiglio comunale, è dedicato a Semifonte, alle sue antiche origini, sospese tra mito e leggenda, alla storia di una città gloriosa, devastata e infine risorta. “Il 3 aprile – spiega il sindaco Giacomo Trentanovi – è un giorno speciale che abbiamo scelto per rafforzare e testimoniare questo forte legame che unisce le sorti di Semifonte e Barberino, un segno di attaccamento alle radici storiche che parla anche di pacificazione e rinascita”.
A valutare le candidature, presentate dai cittadini, è stata la commissione costituita dal sindaco Giacomo Trentanovi, dall’assessore Elena Borri, dal consigliere di maggioranza Emanuele Sbaragli e dal consigliere di minoranza Alessandro Betti. Alla cerimonia di premiazione del riconoscimento, attribuito a cittadini, aziende ed associazioni che mantengono alto il prestigio del Comune di Barberino in Italia ed all’estero, sarà presente un ospite d’onore: il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani.
Info: www.barberinovaldelsa.net.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa
<< Indietro