
"E' un bilancio positivo, forse irripetibile, che non solo non aggiunge un euro di tasse per i cittadini, ma addirittura le riduce grazie alla Legge di stabilità messa a punto dal governo Renzi per il 2016 che, tra l'altro, prevede l'abolizione della Tasi. Di fatto, per i fiorentini significa 50 milioni di euro in meno di tasse. E grazie all'Irpef, che a Firenze è la più bassa d'Italia, le famiglie risparmiano, rispetto a una famiglia analoga di un'altro Comune italiano, 400 euro in media all'anno. Questo significa che nel 2015 la nostra città, di tasse, spende complessivamente 100 milioni in meno rispetto ad un equivalente Comune per dimensioni. Inoltre, abbiamo anche più risorse per gli investimenti". Lo ha detto il sindaco Dario Nardella, presentando in Consiglio comunale la relazione sul bilancio di previsione 2016.
"Grazie al buon livello di indebitamento e alla salute dei nostri conti, si sbloccano oltre 70 milioni di investimenti già finanziati e vietati dal Patto di stabilità negli anni scorsi - ha spiegato il sindaco - se ne prevedono 100 milioni di nuovi per il 2016 e oltre 240 tra il 2017 e il 2018. Partiremo coprendo le buche stradali, una delle segnalazioni che mi fanno più spesso i cittadini: per il 2016, infatti, abbiamo già in programma di riasfaltare 50 chilometri di strade oltre a 8 chilometri di ripavimentazioni nel centro storico e 42 chilometri nei quattro quartieri, con una grande attenzione per le periferie".
"Per quanto riguarda i servizi ai cittadini, invece, questo bilancio non solo non li taglia ma li consolida nei settori del sociale e dell'istruzione - ha continuato Nardella -. Aumentiamo addirittura la spesa per sicurezza, ambiente e cultura. Nel dettaglio, quest'anno abbiamo messo 1 milione e mezzo di euro per la cultura, 500 mila per l'ambiente e 300 mila per la sicurezza".
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro