
La conferenza stampa di presentazione
Da oggi tutto il centro storico di Castelfiorentino è sotto l’occhio delle telecamere. A una settimana dall’inaugurazione della nuova sede della Polizia Municipale è stato infatti attivato il nuovo impianto di videosorveglianza, che sarà attivo 24 ore su 24 e consentirà di monitorare “in diretta” le principali vie e piazze del capoluogo, oltre naturalmente alla possibilità di accedere alle registrazioni in caso di necessità.
Presentato questa mattina dal Sindaco, Alessio Falorni, dall’Assessore alla Sicurezza, Simone Bruchi, dal Comandante generale della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni, Annalisa Maritan, e dal Comandante territoriale della Polizia Municipale, Marco Chiarugi, il nuovo impianto si compone di ben 24 telecamere di sorveglianza, così suddivise: 3 in Piazza Kennedy, 2 in Piazza Cavour, 2 via Duca d’Aosta, 2 in Piazza del Popolo (parte alta), 11 in Piazza Gramsci e 4 presso la sede della Polizia Municipale di Piazza Cherubini, dove è stata collocata la “cabina di regia” del nuovo impianto.
Da qui l’operatore di PM potrà visionare “in diretta” tutto il centro storico di Castelfiorentino (su uno schermo da 55 pollici), ingrandire all’occorrenza le riprese video oppure effettuare dei “fermo immagine”, avvisando contestualmente una pattuglia qualora si dovesse rendere necessario. L’intera operazione ha avuto un costo complessivo di circa 40.000 euro. L’impianto di videosorveglianza – realizzato tra l’altro da una ditta di Castelfiorentino (A3 System) - è implementabile, nel senso che il numero di telecamere potrà essere eventualmente aumentato in un secondo momento. Del resto, oltre a svolgere un’opera di prevenzione nei confronti dei reati, la videosorveglianza è utile anche per contenere quelle piccole situazioni di illegalità che interessano magari la circolazione dei veicoli o il decoro urbano.
“La videosorveglianza – sottolinea il Comandante generale della Polizia Municipale dell’Unione, Annalisa Maritan – è di grande utilità non solo per le indagini di polizia giudiziaria ma anche per individuare i responsabili delle violazioni ai regolamenti, come ad esempio l’abbandono dei rifiuti. La riservatezza dei cittadini è in ogni caso assicurata – prosegue Maritan – perché l’utilizzo dei dati avviene nel pieno rispetto delle norme sulla privacy, che in questo caso sono molto stringenti”.
“Nel mio programma di Governo – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – avevo posto come priorità' la sicurezza dei cittadini, da perseguire mettendo in campo tutti gli strumenti disponibili e necessari. È il caso dell'impianto di videosorveglianza; se ne parlava da tempo, noi l'abbiamo messo nel programma è realizzato. L’attivazione dell’impianto – prosegue Falorni - è slittata di qualche mese perché abbiamo messo in cantiere contemporaneamente anche la realizzazione della nuova sede della Polizia Municipale, inaugurata una settimana fa, dove si trovano tutti gli strumenti per assicurare un monitoraggio costante sul territorio e il suo corretto funzionamento. Sarebbe stato quindi un inutile spreco di risorse installare l’impianto nella vecchia sede e poi trasferire il tutto in tempi brevi. Grazie a questo ulteriore investimento – conclude Falorni – abbiamo finalmente una sede moderna e attrezzata con tutti gli strumenti per garantire la sorveglianza del centro urbano. Abbiamo già colto risultati importanti nel 2015, ma non abbiamo certo intenzione di fermarci. Proseguiremo con energia, impegno, determinazione e tolleranza zero nell’azione di contrasto a tutte le varie forme di illegalità che sono presenti nel nostro territorio”.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro