
"Ci stiamo attivando per fare fronte a una richiesta superiore ai normali consumi di vaccini contro la meningite. Questo ci impone di cercarli, e lo stiamo facendo insieme ad Aifa, sul mercato internazionale. Dalle notizie in mio possesso non dovremmo avere crisi di mancanza di vaccini" e "le nuove quantità ci consentiranno di risolvere le liste di attesa". Lo ha detto l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, parlando con i giornalisti della vaccinazione anti meningite a margine di una manifestazione a Firenze.
"I medici pediatri di base hanno aderito in modo quasi totale alla campagna vaccinale - ha aggiunto -, siamo intorno al 90%. La percentuale è più bassa, intorno al 50% con i medici di medicina generale, che in questo momento non potrebbero aderirvi perché non hanno ancora i vaccini. Contiamo di risolvere rapidamente questo problema, non appena arriveranno le dosi necessarie che già ci stanno dicendo che sono disponibili sul mercato internazionale. Dovrebbe essere questione di pochi giorni".
Per Saccardi "le procedure amministrative in questi casi sono abbastanza rigorose, com'è giusto che siano, perché si immette nel nostro Paese un medicinale che deve avere tutti i requisiti di sicurezza. E' solo un problema di burocrazia, che stiamo provando a risolvere rapidamente grazie anche alle procedure di urgenza messe in campo da Aifa".
Per l'indagine epidemiologica sulla meningite in Toscana, "cominceremo entro questa settimana a fare i tamponi perché prima, avevamo bisogno, dell'autorizzazione del comitato etico che dovremmo avere domani", ha detto Saccardi a margine di una manifestazione a Firenze. "I tamponi - ha spiegato - sono prelievi faringei, che vengono fatti ai vaccinati, alle persone malate e a coloro che vi sono entrati in contatto, per svolgere un'analisi approfondita sulle cause epidemiologiche di questo batterio. Contiamo nel giro di un mese di iniziare ad avere un campione interessante".
LA NOTA DELLA REGIONE TOSCANA
"Sono in arrivo dosi di vaccino sufficienti per far fronte a tutte le necessità della nostra regione. Ho avuto assicurazione in questo senso dall'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, che, come annunciato ieri nel corso dell'incontro al ministero, sta lavorando per reperire le quantità di vaccino necessarie e negoziare i prezzi". L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi tranquillizza i cittadini, dopo l'incontro che si è tenuto ieri al ministero con il ministro della salute Beatrice Lorenzin, rappresentanti dell'Aifa e dell'Iss, l'Istituto superiore di sanità, sull'imminente arrivo di nuove forniture di vaccino contro il meningococco C.
Tra le misure concordate ieri al ministero, lo ricordiamo, l'estensione della vaccinazione gratuita senza limiti di età a tutti i cittadini che vivono nella Asl Toscana Centro (e cioè le province di Firenze, Prato e Pistoia), e un ticket ridotto per gli ultra45enni che vivono nelle altre zone della regione e vogliono comunque vaccinarsi. Queste misure diventeranno operative dopo che saranno state recepite da un'apposita delibera, che verrà approvata nel corso della prossima seduta di giunta, che si terrà martedì prossimo 16 febbraio.
Queste misure vanno ad aggiungersi a tutte quelle già varate con la campagna straordinaria di vaccinazione:
La Regione Toscana aveva prorogato fino al 30 giugno 2016 la campagna straordinaria che prevede l'offerta gratuita della vaccinazione antimeningococco C a tutti i soggetti nella fascia di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni che hanno frequentato la stessa comunità in cui si è verificato un caso di meningite da meningococco C; e anche a tutte le persone, sempre di età dai 20 anni compiuti al compimento dei 45 anni, che vivono nelle aziende sanitarie in cui si è verificato un caso di meningococco C. Successivamente la campagna straordinaria è stata estesa a tutti i soggetti fra 20 e 45 anni di tutta la regione. Ora la vaccinazione è gratuita per tutti, senza limitazione di età, nella Asl Toscana Centro. Chi ha oltre 45 anni e vive nelle Asl Toscana nord ovest e Toscana sud est e vuole vaccinarsi, può farlo, pagando un ticket che ora è di 58 euro e che verrà ridotto (questa riduzione rientra tra le misure concordate ieri con il ministero).
Proseguono normalmente (indipendentemente quindi dalla campagna straordinaria) le vaccinazioni gratuite contro il meningococco C previste dal calendario vaccinale: e cioè la vaccinazione routinaria per i nuovi nati; la vaccinazione per i soggetti a rischio individuati nel calendario vaccinale; la vaccinazione a tutti i ragazzi di età compresa tra 11 e 20 anni (ovvero dagli 11 anni compiuti al compimento del 20° anno di età), anche se mai vaccinati o già vaccinati nell'infanzia.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro