
Il giorno 18 Dicembre 2013 si è tenuta presso la Casa del Popolo di Sovigliana, la cena sociale della F.C. Vinci per augurare agli associati ed ospiti intervenuti il Buon Natale.
Una serata perfetta, speciale. Questi sono solo due degli aggettivi possibili per descrivere la cena di Natale del Fc Vinci Asd, guidato dal presidente Stefano Mugnaini. Poche società, oggi ma anche in passato, possono permettersi di mettere in piedi un evento di tale portata, che coinvolge l’impegno in cucina, l’organizzazione della lotteria di beneficenza, l’invito di numerosi ospiti, da alcune personalità politiche più in vista dello scenario vinciano ed empolese, ad esponenti del mondo del calcio, sponsor, medici e rappresentanti.
Tutto quanto è stato possibile grazie allo straordinario sforzo, in primo luogo, dei volontari, tra i quali spiccavano Linda Giuntini, Letizia Bini, Alessandra Chiti, Andrea Zaccardo, direttore generale e vero e proprio factotum del club di Petroio, Valter Serraglini in cucina, Angelo Cangiamila in sala ed i ragazzi della prima squadra guidata dal tecnico Mauro Falco, i quali hanno servito con dignità e compostezza la cena ai tanti tavoli apparecchiati nel salone della Casa del Popolo di Sovigliana (Vinci), sita in viale Togliatti. Lo stesso numero uno giallorosso ha trovato a malapena il tempo di buttare giù qualche boccone, impegnato com’era, con tanto di cappello di Babbo Natale in testa, a presentare la serata dal palco ed a dirigere i “lavori”, moderando gli interventi e chiamando in causa uno ad uno gli ospiti di rilievo. Tanti bambini, ragazzi, famiglie, anziani, per un totale di circa 350 persone, hanno speso alcune ore in un clima gioioso, di festa, contraddistinto dallo spirito natalizio nell’aria e dalla consapevolezza di fare qualcosa di buono per il sociale, sostenendo un’associazione sportiva che sta portando avanti fin dall’insediamento di Mugnaini, avvenuto a settembre del 2012, un’opera di sensibilizzazione e di sostegno concreto al progetto “Enjoy 4 Children”, promosso da Mc Multicons per il sociale Onlus assieme ad Unicredit Banca, con il fine di raccogliere i fondi per l’acquisto di un “Vaportherm Precision Flow”, un nuovo macchinario, proveniente dalla Nuova Zelanda, dal costo di 6.100 euro, che potrà aiutare i tanti bambini con problemi respiratori che transiteranno dal reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli (Fi).
Presenti ai tavoli le formazioni del settore giovanile, dai Pulcini fino alla Juniores Provinciale di mister Coccia, i dirigenti, lo staff societario e tecnico-sanitario e gli ospiti tra cui Vasco Brogi, vicepresidente della Lnd Toscana, la Dott.ssa Monica Piovi, direttore generale dell’Asl 11 di Empoli, la Dott.ssa Maria Antonietta Cruciata ed il Dott. Roberto Bernardini, primario di Pediatria del nosocomio empolese. Tra i politici, presenti il consigliere comunale di Empoli Claudio Del Rosso, il sindaco di Vinci Alberto Casini, subentrato nel marzo 2013 all’On. Dario Parrini quando questi è stato eletto in Parlamento, lo stesso deputato, rientrato dopo cena da Roma, alcuni assessori del comune di Leonardo, ed i tre candidati alle primarie per sindaco di Vinci, da Gloria Testi a Giuseppe Torchia, passando per Silvano Guerrini, docente di Lettere, ex preside ed attuale capogruppo Pd in Consiglio comunale.
La serata si è aperta con una sorpresa ideata dal presidente e dal Cda, ossia il nuovo Inno della squadra giallorossa, scritto da Linda Giuntini e musicato da Paolo Picchi. Per dare il via alla cena, mentre venivano serviti gli antipasti, i bambini della scuola calcio sono saliti sul palco ed hanno cantato a squarciagola le parole, in particolare il ritornello che recita così: “Vinci Vinci abbiamo nel cuore e lottiamo per il suo onore. Vinci Vinci abbiamo nel cuore Giallo Rosso è il colore”, da ripetere due volte dopo le strofe, anch’esse molto significative. In relazione al coinvolgimento dei bambini per stimolare un senso d’appartenenza rilevante ai colori che indossano ogni fine settimana, la società ha comunicato che per tutti i partecipanti, grandi e piccini, era stata impostata la possibilità, per chi avesse voluto, di ritirare al termine della cena un tagliando con cui poter accedere gratuitamente al “Villa Alessandri” in occasione della gara Vinci-Sanromanese in programma alle 14,30 di domenica 22 dicembre. Chissà che domenica prossima, gli spalti di Petroio non siano davvero colorati dal sorriso e dalle bandiere dei bambini, magari dietro all’enorme striscione “Forza Vinci” che, per una sera, è stato portato nei locali dove si è svolta la cena per essere appeso in alto, quasi a dominare il sottostante.
Sul palco, per parlare delle iniziative che seguono e dell’importanza di una sinergia ben impostata tra politica, enti vari ed associazioni sportive che, come quella giallorossa, guardano prevalentemente all’etica, all’educazione civica ed al sociale, sono saliti in tanti, a partire dal medico sociale del club, il dottor Francesco Ammannati, attuale medico anche dell’Empoli Fc, in serie B. “Il Vinci cerca di organizzare qualcosa di importante per prevenire la cura dei traumi. Abbiamo una prima squadra a cui la società tiene molto, si vuole cercare di fare una valutazione della postura e capire se ci sono problemi tipo scoliosi ed altre situazioni che, se non curate a modo, possono portare a dei problemi più seri. L’obiettivo va quindi oltre rispetto a quello di garantire un’ottimale performance fisica ed atletica dei ragazzi e, a tal proposito, per quanto riguarda il settore giovanile, mi raccomando alle famiglie, che saranno chiamate ad autorizzare le visite. I problemi non si risolvono solo coi farmaci, ma con un attento e prolungato lavoro in palestra, per la postura e quant’altro.
"Mugnaini, interrompendo il dottore, ha poi ricordato come allenatori e dirigenti giallorossi stiano seguendo un corso per l’utilizzo appropriato del defibrillatore. Ammannati, rispondendo, ha affermato che “è una cosa molto importante, in quanto si tratta di defibrillatore automatico o semiautomatico da usare in caso di arresto cardiaco e fibrillazione ventricolare. In tali situazioni il tempo è veramente poco, quindi è bene che gli addetti ai lavori siano in grado di utilizzare. Tra un minuto e l’altro, a volte ci può essere di mezzo una vita. Il Vinci ha due strumenti di questo tipo, uno a Petroio ed uno a Ripalta, e stiamo lavorando per creare un gruppo con fisioterapisti, preparatori atletici ed una nuova figura, il posturologo, grazie al quale potremo sopperire a tanti problemi, soprattutto in palestra”.
A ben vedere, parole importanti quelle del medico sociale, che vanta una grande esperienze nello sport con i colori dell’Empoli, e danno l’idea della riorganizzazione a tutto tondo imposta in un anno da Mugnaini, che dopo ha chiamato sul palco il sindaco Casini, per chiedergli a che punto sia l’iter per il bando d’appalto di assegnazione dei lavori che ristruttureranno la tribuna di Petroio, oggi in condizioni degradate. “Il problema, come ho già ribadito anche in privato a Mugnaini, non è lo stanziamento di soldi, visto che abbiamo messo a bilancio circa 320.000 euro, 150.000 per il 2014 ed i 170.000 del 2015, ma il rispetto dei tempi necessari per vagliare a pieno il progetto definitivo e renderlo esecutivo, bandendo l’appalto. Per il resto, credo che in questo territorio ci sia sempre stata una giusta sinergia tra istituzioni ed associazionismo, e non vedo per quale motivo dovrebbe arrestarsi adesso.”
Il presidente, di fronte alle parole del politico, ha sorriso ed ha indicato come obiettivo, almeno per l’inizio dei lavori, il mese di maggio-giugno 2014, quando sarà organizzata nei minimi dettagli la seconda edizione della Leonardo’s Cup, con la partecipazione probabile stavolta, oltre a Empoli, Prato e Fiorentina, di Juventus e Milan. Si stava intanto avvicinando il momento di Nando Timoteo, il celebre cabarettista e comico di Colorado, amico di Mugnaini. Prima del suo spettacolo, parola però a Vasco Brogi, vicepresidente della Lnd: “Mi fa molto piacere essere qui stasera, poiché è in questi casi che si capisce quanto sia importante lo sport per giovani e meno giovani. In Italia soprattutto, quando si scende dalle categorie professionistiche, si nota come il calcio vada avanti esclusivamente grazie al supporto dei tanti volontari che, armati di passione, di anno in anno permettono ai nostri ragazzi di praticare sport. Qui vedo una comunità gioiosa, felice, unita, con uno spirito che mi auguro portiate sempre anche sui campi di gara, mettendo in ogni caso sempre al primo posto il rispetto delle regole, della famiglia, degli avversari. Vi auguro tanta gioia, tanti successi e di poter dimostrare in campo ed anche fuori tutto il vostro valore. Mi viene in mente in questo momento una frase del grande Nelson Mandela, al quale abbiamo dato l’ultimo saluto nei giorni scorsi: “Il calcio può liberare il mondo”.
Ecco, sta proprio qui il punto centrale della questione. Noi tutti dobbiamo adoperarci affinché si possano veicolare tramite lo sport importanti messaggi di pace ed uguaglianza. Per ringraziarvi dell’invito che mi permette di partecipare alla cena del Vinci Fc, ho portato qualche regalino. Ho qui con me un libro sulla storia della Nazionale italiana, un gagliardetto della Federazione ed un pallone che “fa gol da solo”. In bocca al lupo”. A ruota, il presidente giallorossa ha colto al balzo l’assist di Brogi ed ha di nuovo sollecitato il Comune a velocizzare i lavori per la ristrutturazione di Petroio, così da poter avere anche una sede sociale nuova ed efficiente in cui apporre alla parete proprio il gagliardetto regalato dal vicepresidente della Lnd.
Dopo i circa venti minuti di spettacolo con Nando Timoteo, che ha intrattenuto i presenti tra una portata e l’altra, si è passati alla questione forse più importante della serata, in relazione agli scopi benefici dell’iniziativa del club. Mugnaini, visibilmente emozionato, ha chiamato sul palco il Dott. Bernardini, primario di Pediatria all’ospedale di Empoli, per far spiegare a tutti l’utilità del nuovo ventilatore di ossigeno che da lunedì 23 dicembre dimorerà nel reparto che dirige. “Grazie al Vaportherm Precision Flow, i bambini con problemi respiratori, tipo bronchiti, insufficienze respiratorie ed altre patologie, potranno usufruire di questa tecnica innovativa per l’ossigenoterapia, che sarà predisposta a flussi molto alti con aria calda, a differenza del passato e del presente in cui si usa l’aria fredda, che ha però la controindicazione di restringere i bronchi e non dilatarli come quella calda. Si tratta di una grande opportunità per l’ospedale di Empoli e tutto il territorio, in quanto il prodotto è in commercio da sei mesi-un anno e solo pochi ospedali ne dispongono. “ Sono stati ringraziati anche il rappresentante della ditta produttrice del macchinario, grazie alla mediazione del quale Mugnaini e gli altri sostenitori del progetto sono riusciti a strappare la promessa di due esemplari al prezzo di uno. Un’operazione da applausi, considerando che il prezzo si aggira sui 6.100 euro.
A chiudere la serata, prima dell’estrazione dei biglietti della lotteria con premi utili quali buoni d’acquisto in negozi convenzionati con la società giallorossa, il breve saluto dell’On. Dario Parrini, sindaco di Vinci dal 2004 a marzo 2013 ed attuale deputato nelle fila del Pd: “Sono contento di essere qui, mi sembra importante che chi rappresenta le istituzioni si mostri attento ad eventi del genere e contribuisca a porre le basi per l’ulteriore sviluppo delle strutture e delle associazioni sportive quali il Vinci.” Interpellato sugli sviluppi del progetto di Petroio che, in origine, prevedeva la realizzazione di una “Cittadella dello Sport” con campo a sette, spogliatoi, campo di bocce, beach soccer e tante altri servizi di primo piano, il parlamentare ha risposto ricordando la sua avventura da primo cittadino del paese di Leonardo: “Per i tempi non posso dare risposte precise, ci penserà l’amministrazione comunale in carica a darle. Dico però che nei nove anni in cui sono stato sindaco qualcosa di buono siamo riusciti a portare a termine, se si pensa che nel 2004, nella zona del campo di Petroio, mancava il vialetto asfaltato, non c’era il parcheggio, non c’era il campo realizzato dove prima era la pista, gli spogliatoi ecc. L’amministrazione ha sempre dimostrato di tenere al Vinci ed alle altre associazioni sportive del territorio e sicuramente anche in futuro il proseguo sarà sulla stessa lunghezza d’onda.”
Risposta dunque concreta quella del deputato vinciano, anche se Mugnaini, che in un anno ha messo su un modello di società per tutto l’Empolese-Valdelsa e non solo, ricorda all’ex sindaco che, forse, “oggi ci sarebbero meno problematiche se si fosse intervenuti negli anni con una manutenzione un po’ più costante”. Una piccola stoccata al Comune, a quanto pare, il presidente giallorosso l’ha lanciata, in attesa di saperne di più sui tempi tecnici del progetto per Petroio.
Verso le 23 è iniziato l’esodo delle tante persone sedute a tavola in sala, ma il ricordo della serata, c’è da starne certi, resterà a lungo impresso nei presenti, che hanno avuto la possibilità di estraniarsi dai problemi quotidiani, almeno per tre ore, e ridere, scherzare, brindare in compagnia, in attesa del Natale. Per il Vinci di Mugnaini, invece, c’è da scommettere che si è trattato solo dell’antipasto, in vista dei tanti incontri e progetti che scatteranno di qui a poco grazie alla verve, all’inventiva ed alla competenza sua e della squadra che lo aiuta quotidianamente a disbrigare i problemi e gli ostacoli che un’associazione sportiva incontra per sopravvivere nella realtà odierna. Il tempo, probabilmente, gli darà ragione.
- Le cena di Natale del Vinci Calcio
- Le cena di Natale del Vinci Calcio
- Le cena di Natale del Vinci Calcio
- Le cena di Natale del Vinci Calcio
- Le cena di Natale del Vinci Calcio
Edoardo Antonini
Notizie correlate
Tutte le notizie di Vinci
<< Indietro