
Il 27 Gennaio ricorre la “Giornata della Memoria”, per commemorare le vittime dell'Olocausto e ricordare la Liberazione dei Lager .
La Repubblica Italiana ha istituito questa giornata con la legge n. 211 del 20 Luglio 2000, in memoria di coloro che “ si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”,e per non dimenticare le “leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte”. Tra gli italiani, si contano 563 “Giusti tra le Nazioni”, per la loro attività di salvataggio di vite umane.
Anche a Capraia e Limite, domani, mercoledì 27 Gennaio, sarà organizzata un'iniziativa per commemorare la ricorrenza. Alle 10,00, nei locali della scuola media “E.Fermi” di Limite sull'Arno, la Sezione Anpi di Vinci, assieme al corpo docente ed alla Dirigente, proporrà una rappresentazione teatrale tratta dal romanzo epistolare “Destinatario Sconosciuto” di Katerine Kresman Taylor. La trama rievoca l'amicizia tra due amici, uno cristiano e l'altro ebreo, nel periodo 12 Novembre 1932-3 Marzo 1934, e permette di riflettere sul contesto della Germania di quel periodo e sulle persecuzioni antisemite.
L'Amministrazione Comunale di Capraia e Limite ha concesso il patrocinio all'evento e sarà presente il Sindaco Alessandro Giunti, che si è detto “soddisfatto della possibilità data ai nostri ragazzi di riflettere attentamente su eventi tragici che hanno caratterizzato il Novecento”.
A disposizione dei ragazzi per domande e racconti, ci saranno due partigiani della zona, Rolando Fontanelli di Empoli e Marino Pedani, Presidente Onorario della Sezione Anpi di Vinci.
Lo spettacolo sarà realizzato dall'associazione culturale “Gatteatro”, con la direzione di Nicola Pannocchi ed il lavoro di Carlo Conforti ed Elena Rocchini.
Fonte: Comune di Capraia e Limite - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Capraia e Limite
<< Indietro





