Giornata della Memoria, si proietta 'La vita è bella' per riflettere e non dimenticare

(foto gonews.it)

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005 ha riconosciuto la data del 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell’olocausto.

In Italia con la legge 211 del 2000 si istituisce il “Giorno della Memoria”, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari, civili e politici italiani nei campi nazisti, per non dimenticare la Shoah, le leggi razziali, la prigionia, le sofferenze e la morte, nonché perché non vengano mai scordati tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

L’impegno che ognuno dovrebbe assumersi è far ricordare questi fatti, creare momenti importanti di riflessione su quanto accaduto in modo da conservare la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del nostro paese e nel mondo, affinché simili eventi non possano e non debbano mai più accadere.

E l’onere più grande è riuscire a tramandare alle nuove generazioni la conoscenza degli eventi, diffondere tra i ragazzi l’idea non soltanto di un rito, di una celebrazione, ma contribuire ad aiutarli a comprendere quello spaccato tremendo di storia di vita vera vissuta e di tanta sofferenza.

E per questo, all’interno di tutti gli appuntamenti e le manifestazioni promosse nella Regione Toscana dagli Enti Locali, ad Impruneta, dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Formazione e l’Istituto Scolastico “Primo Levi” è in programma l’iniziativa di domani 27 gennaio: la proiezione del film “LA VITA E’ BELLA” presso il cinema teatro Buondelmonti, alle ore 10, per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio e aperta a tutta la cittadinanza.

Il film pluripremiato e stra-conosciuto di Roberto Benigni ci trasmette la forza e la volontà di un padre che vuole ad ogni costo proteggere il figlio dagli orrori della prigionia e della detenzione in un campo di sterminio, facendogli vivere la tragedia e la difficoltà quotidiana come se fosse semplicemente” un gioco.

La mattinata in programma per le Scuole, può offrire davvero un’occasione di riflessione per tutti, e continua a dimostrare quanto l’Amministrazione Comunale, l’Assessore, e l’intero Istituto Scolastico del territorio abbiano a cuore la promozione della cultura della memoria nei propri ragazzi, quanto siano attenti perché non si debbano dimenticare certi tragici eventi della storia che possono servire da monito per il futuro, quanto si possa offrire un modo diverso e innovativo per conoscere certi tragici eventi, e quanto sia fondamentale tramandare certi insegnamenti sul valore del rispetto e della tolleranza, della diversità e della libertà.

 

Fonte: Comune di Impruneta - ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Impruneta

<< Indietro

torna a inizio pagina