
Di seguito le ultime novità dall'Associazione Conciatori di Santa Croce sull'Arno:
UNIDO ETIOPIA: DELEGAZIONE ALL’ASSOCONCIATORI
Visita al distretto conciario toscano per una delegazione del governo etiope, ricevuta ieri all'Associazione Conciatori, nell'ambito di un progetto coordinato dall'UNIDO con l'amministrazione della città di Modjo, nell'area di Addis Abeba, interessata a futuri investimenti nel settore conciario. Ad accogliere il sindaco di Modjo Mohammed Kemal Bedaso, il direttore Assoconciatori Piero Maccanti con il vicedirettore Aldo Gliozzi, per l’UNIDO Aurelia Calabrò e Netseha Sequar. L’evento si inserisce tra gli incontri promossi con l’Assoconciatori dall’UNIDO, che segue per l’ONU i processi di industrializzazione dei Paesi in via di Sviluppo: il distretto conciario toscano è considerato il modello per sviluppare le linee guida del progetto di rilocalizzazione dell’attività conciaria e della futura governance nel nuovo distretto di Modjo.
AMICI PER LA PELLE: LE FINALI
Si terrà a febbraio la fase finale del progetto Amici per la Pelle. Le opere vincitrici del progetto realizzate dai circa 600 studenti toscani coinvolti saranno svelate nelle scuole medie dei Comuni coinvolti secondo il seguente calendario: il 9 febbraio (Castelfranco di Sotto), l’11 febbraio (Ponte a Egola), il 12 (Santa Maria a Monte), il 16 (Fucecchio), il 18 (Santa Croce sull’Arno). Tutte le opere vincitrici parteciperanno poi alla finale nazionale del progetto nel corso della fiera Lienapelle, a Milano. Come nelle precedenti edizioni il progetto Amici per la Pelle ha raccolto la piena partecipazione delle scuole e di numerosi partner, pubblici e privati: in calendario, dopo le finali, ulteriori eventi che vedranno valorizzati i lavori creati dagli studenti e finalizzati a prospettare loro le numerose opportunità di studio, formazione e lavoro nella filiera della pelle.
PROSEGUE AL POTECO LA FORMAZIONE DEI GIOVANI CONCIATORI
Al via i nuovi moduli del corso per giovani imprenditori conciari iniziato lo scorso novembre al POTECO. Il programma prevede l’alternanza di fasi d’aula e di laboratorio all’interno del Polo Tecnologico Conciario: nella conceria sperimentale del POTECO verranno spiegati nella nuova sessione di studio le fasi del processo conciario e i procedimenti di lavorazione delle pelli. Tra i corsisti molti dei componenti del Gruppo Giovani Conciatori, già con esperienza di impresa alle spalle:« Per gli imprenditori è fondamentale aggiornarsi e confrontarsi con colleghi e operatori del settore-dice la coordinatrice del Gruppo Giovani Francesca Signorini- ed è utile che un corso di formazione dia spazio a nozioni teoriche e sessioni pratiche. Dato l’interesse riscosso potrebbe rivelarsi un’esperienza da ripetere anche in futuro».
- Poteco
- Delegazione etiope in visita da Assoconciatori
- Amici per la Pelle
Fonte: Assoconciatori
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro