
Grazie ai giovani della Misericordia del Galluzzo due defibrillatori prendono posto in piazza Acciaiuoli e in viale Tanini. Sono stati i ragazzi dell'associazione ad aggiudicarsi infatti il premio messo in palio dalla Bcc Impruneta-Banco Fiorentino, in risposta al bando “Dai vita al tuo territorio” e a realizzare la loro idea, che sarà festeggiata domenica 13 dicembre, alle 10.
L'iniziativa del bando è partita dalla Consulta dei Giovani della Bcc Impruneta-Banco Fiorentino, che ha pensato di dare ai ragazzi, dai 18 ai 35 anni, dei comuni di Impruneta, Greve in Chianti, Bagno a Ripoli e Firenze-Galluzzo, la possibilità di presentare quel progetto che avrebbero voluto vedere realizzato.
Un solo limite era richiesto: l'idea presentata doveva avere come scopo la valorizzazione del territorio o lo sviluppo delle sue attività e associazioni, in modo che tutta la collettività potesse beneficiarne.
Cosa di meglio allora di rifornire il quartiere alle porte di Firenze degli strumenti che permettono di salvare delle vite? In piazza Acciaiuoli (di fianco all'edicola) e in viale Tanini (di fianco al fontanello di Publiacqua) sono installati i due defibrillatori semiautomatici (i dispositivi, spesso abbreviati con la sigla DAE, che utilizzati dai soccorritori sono in grado di analizzare il ritmo cardiaco e risolvere le aritmie del cuore).
L'inaugurazione si terrà domenica 13 dicembre (ore 10) in piazza Acciaiuoli: i giovani volontari vincitori saranno in piazza tutto il pomeriggio nello stand dove i cittadini possono avere informazioni e spiegazioni sull'utilizzo dell'apparecchio.
“I defibrillatori sono necessari per i servizi di emergenza immediata – spiega il provveditore della Misericordia del Galluzzo Massimo Magnolfi – abbiamo un gruppo di giovani formatori che segue i cittadini che lo desiderano, ma anche i rappresentanti delle aziende, nel percorso che porta a diventare soccorritori e a utilizzare questi strumenti. Ringrazio la Bcc Impruneta-Banco Fiorentino che ha creduto in questo progetto”.
Da circa tre anni i giovani volontari che hanno proposto l'installazione dei defibrillatori si occupano di sensibilizzare all'uso di questi apparecchi.
“Presto saranno installati altri strumenti in giro per la città, per il momento ce ne sono due nel centro storico di Firenze, al Ponte Vecchio e in piazza Duomo – spiega Tommaso Giorni, uno dei tre ideatori del progetto presentato alla Bcc – Noi abbiamo pensato che fosse importante metterli anche nei due punti del quartiere del Galluzzo più frequentati: in piazza dove ogni giorno c'è il mercato e nel viale frequentato da tante famiglie e animato dalle feste nei mesi estivi”.
Spiega ancora Giorni: “E' appurato che in caso di aritmia cardiaca questi strumenti sono in grado, nell'80% dei casi, di risolvere il problema. Hanno due grandi qualità: sono veloci, perché si trovano già sul posto, e sono sicuri perché è il software del defibrillatore che riconosce quando è necessario attivare lo strumento, il soccorritore in questo caso è esonerato dalle valutazioni”.
La Misericordia del Galluzzo è stata premiata per il progetto dal titolo “DAE vita al tuo territorio", con un contributo di 5.000 euro.
La proclamazione dei vincitori e la consegna del “maxi assegno” è avvenuta durante la serata festeggiamenti per i cento anni della Bcc Impruneta-Banco Fiorentino, il 12 giugno scorso.
Al bando avevano partecipato nove gruppi, i giovani delle associazioni: Gruppo Giovani Tavarnuzze; i giovani della Misericordia del Galluzzo; il Gruppo Elba di Bagno a Ripoli; Terre Fiorenti; La Cipressaia; il Corteo Storico di Tavarnuzze; Comedians in Box; Imago Lab; Sms Corale di Impruneta, che hanno presentato in pubblico (in un evento aperto alla cittadinanza) le loro proposte il 24 aprile, nella sala polivalente della Bcc Impruneta-Banco Fiorentino in piazza Buondelmonti.
I progetti sono stati sottoposti all'esame della giuria della Bcc Impruneta-Banco Fiorentino, composta dal presidente della banca, dal direttore generale, da due membri del CdA e da due membri della Consulta dei Giovani.
Un riconoscimento speciale di altri 5 mila euro, elargito assieme alla Bcc di Pontassieve, è andato anche all'Associazione Giovani Gruppo Elba di Bagno a Ripoli che voleva costruire un chiosco per l'estate al Giardino I Ponti di Bagno a Ripoli, per sostenere con i proventi le vacanze a ragazzi disabili nella struttura dei Sassi Turchini, all'Isola d'Elsa.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Impruneta
<< Indietro