
Domenica prossima, 13 dicembre, a iniziare dalle ore 9,15, si svolgerà presso la Fondazione Montanelli Bassi, a Fucecchio, un importante convegno che farà il punto su uno dei momenti fondativi della Toscana quale oggi noi la conosciamo: l’età delle grandi famiglie comitali, durante la quale nacquero i castelli da cui si svilupparono in seguito i moderni comuni. E’ l’epoca dei conti Guidi, degli Aldobrandeschi, dei Cadolingi degli Alberti e di altre grandi stirpi feudali che dominarono sulla regione finché, a iniziare dal XII secolo, i comuni cittadini, come Firenze, Pisa e Lucca, riuscirono a conquistare i loro castelli, talvolta attraverso guerre e in altri casi acquistando a suon di denaro le loro terre.
Da ciò il titolo del convegno: “Le terre dei ‘vinti’. Le Contee medievali in Toscana e la formazione dei paesaggi rurali (secoli IX-XIV)”. Il programma ha anche un aspetto sperimentale, poiché l’intento della giornata è quello di istituire un confronto tra storici e archeologi, analizzando le vicende delle diverse famiglie attraverso i documenti scritti e i dati emersi dalle ricerche archeologiche.
Parteciperanno docenti delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Il confronto si protrarrà per tutta la giornata e si concluderà nel tardo pomeriggio con una tavola rotonda tra i relatori aperta anche a interventi del pubblico. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Deputazione di Storia Patria per la Toscana e Fondazione Montanelli Bassi, insieme all’Associazione tra i musei archeologici della Toscana e il museo di Fucecchio, con il patrocinio del comune di Fucecchio.
In allegato il programma completo della giornata
Fonte: Fondazione Montanelli Bassi
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro