Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione Cultura): “E’ il settimo appuntamento con la conferenza annuale e quest’anno il tema è il Mediterraneo. Tema quanto mai d’attualità vista la situazione internazionale. L’amministrazione comunale – aggiunge la presidente Giuliani – è sempre molto attenta al tema dell’integrazione ed ai tanti studenti che arrivano a Firenze per studiare. Occorre creare un ponte tra l’oggi e quello che sarà il domani di questi ragazzi. Puntiamo a costruire anche sempre maggiori sinergie. Mettiamo a disposizioni accordi per offrire l’opportunità a questi ragazzi di poter visitare e conoscere meglio anche i tanti musei civici fiorentini e la nostra città”.
FUA – Florence University of The Arts, entità accademica della Fondazione Palazzi organizza la sua settima Conferenza annuale insieme ad uno dei suoi partner, Stony Brook University di New York: una Conferenza internazionale che rappresenta l’evento culturale più significativo dei percorsi accademici, un importante appuntamento di scambio culturale, una riflessione su temi attuali che direttamente e indirettamente riguardano anche Firenze.
La Conferenza raccoglie intorno a FUA un grande interesse accademico testimoniato dal patrocinino numerose autorevoli istituzioni tra cui il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e l’Unione delle Università del Mediterraneo, l’Università degli Studi di Firenze, la Regione Toscana, il Comune di Firenze.
Quest’anno avrà come titolo: De Re Mediterranea, uno sguardo al Mar Mediterraneo, quel Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore.
Il tema riguarderà la complessa interazione tra le varie culture del Mediterraneo, dalle antiche civiltà al più recente assetto geopolitico. Studiosi di livello internazionale si confronteranno su temi di carattere storico-politico, socio-antropologico, letterario e artistico, religioso.
La Conferenza si articolerà su due giornate: venerdì 4 dicembre e sabato 5 dicembre 2015.
L’inaugurazione si terrà venerdì 4 alle 9,30 presso la prestigiosa cornice del Gabinetto G.P. Vieusseux, Sala Ferri - Palazzo Strozzi, Firenze alla presenza della Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani e del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.
I lavori proseguiranno presso la sede di Fua, Florence University of the Arts, Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi, Corso dei Tintori, 21.
Il Comitato scientifico è composto da vari membri di entrambe le istituzioni e fra i quali il Distinguished Prof. Mario B. Mignone, direttore del Dipartimento di Studi Italiani presso Stony Brook University.
In calendario sono previsti inoltre due eventi che accompagnano la Conferenza.
Giovedì 3 Dicembre, a partire dalle 16:45, nella biblioteca di Corso Tintori 21 si svolgerà la presentazione del volume della dottoressa Simonetta Ferrini, docente di Contemporary Italian Literature. L’opera, dal titolo Making them visible – An Interdisciplinary Approach to Italo Calvino’s Invisible Cities, è il risultato del progetto di ricerca interdisciplinare realizzato nel 2010 e sviluppato nei semestri successivi in collaborazione con David Weiss e il suo corso di Digital Photography.
Seguiranno anche le presentazioni dei nuovi progetti di ricerca dei docenti Kevin Murphy e Matteo Pretelli.
L’attenzione particolare alla ricerca rappresenta un valore aggiunto di FUA che persegue obiettivi culturali condivisi nelle loro complessità, anche con nuove e attuali rivisitazioni.
Venerdì 4 Dicembre, alle 18.00, al termine dei lavori della prima giornata, presso il Corridoio Fiorentino di Palazzo Doni, si inaugurerà la mostra De Re Mediterranea, allestita da docenti e studenti di DIVA, IDEAS e School of Fine Arts.
La mostra presenterà dei lavori, interpretazioni degli studenti in forma di fotografie, video, dipinti, disegni, coreografie e altri media sul tema del Mediterraneo. Una sezione della mostra sarà dedicata al progetto di ricerca “Florence, a Multiethnic mosaic” a cura di Matteo Pretelli.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro