Si terrà sabato 5 dicembre dalle ore 16 presso l'auditorium Marcello “Cesare” Fabbri della Bcc Vignole e Montagna Pistoiese (via IV Novembre, 108) la cerimonia di consegna delle borse di studio che la Banca, per il 18° anno consecutivo, mette a disposizione degli studenti più meritevoli del territorio di riferimento.
Il pomeriggio di festa per le famiglie socie inizierà già alle 15,30 quando la Banca consegnerà ai neo-genitori i bonus bebè: dopo i 19 già assegnati nel primo semestre, i bambini nati nella seconda parte di quest'anno, in tutto 24, avranno diritto a un buono del valore di 300 euro, di cui 250 euro per l'apertura di un libretto di risparmio e 50 euro per l'apertura di un fondo pensione.
Alle 16, come detto, si procederà alla consegna delle borse di studio: quest'anno, alla presenza dei rappresentanti delle scuole e delle autorità locali, saranno premiati 54 ragazzi, soci e figli di soci della Banca, che hanno ottenuto il massimo dei voti nel conseguire la licenza media, il diploma di scuola superiore e la laurea universitaria.
Nel complesso, la Banca di Credito Cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese distribuirà agli studenti 31.500 euro. Una cifra superiore rispetto a quella prevista inizialmente: le domande da parte dei neo-laureati, che hanno conseguito la votazione massima di 110 o 110 e lode, erano infatti 25, rispetto alle 20 borse messe a bando.
Il Consiglio di amministrazione ha deciso di non procedere al sorteggio, previsto in casi come questo, assegnando invece i riconoscimenti a tutti i candidati.
Gli studenti che hanno ottenuto la licenza media riceveranno 250 euro; 500 andranno ai neo-diplomati, mentre la borsa di studio per i neo-laureati ammonta a 800 euro.
Come per i bonus bebè, anche in questo caso una parte del premio sarà sotto forma di voucher per l'apertura di un fondo pensione (rispettivamente 50, 100 e 200 euro).
Una scelta spiegata dal direttore della Bcc Vignole e Montagna Pistoiese Elio Squillantini: “Il mercato del lavoro sta cambiando e con esso anche le norme previdenziali e i trattamenti pensionistici: è opportuno che le nuove generazioni conoscano fin da adesso questi aspetti e gli strumenti del risparmio gestito, ai quali la banca ha dedicato convegni e momenti di formazione.
Durante la cerimonia di premiazione ci sarà un breve spazio dedicato alla presentazione dei prodotti relativi alla previdenza integrativa”.
"Con l'edizione 2015 supereremo i 700 ragazzi premiati e siamo vicini ai 600 mila euro stanziati per le borse di studio, nel corso di 18 anni - afferma il presidente della Bcc Vignole e Montagna Pistoiese Giancarlo Gori -.
Sono numeri importanti che testimoniano l'impegno della Banca al fianco delle famiglie per assicurare ai ragazzi una formazione qualificata di cui c'è sempre più bisogno.
A questa storica iniziativa se ne aggiungono altre rivolte ai giovani del territorio come i contributi per l’acquisto dei testi scolastici, le agevolazioni per l’acquisto delle quote associative, il conto corrente al costo simbolico di 1 euro al mese, il bonus bebè e le attività promosse dal Club Giovani Soci, che durante il pomeriggio presenterà le iniziative in programma per il prossimo anno".
Alcune curiosità sui premiati
Tra i ragazzi che riceveranno il premio c’è chi ha già ottenuto altre borse di studio, come le gemelle Emily e Tiffany Cioni di Larciano e chi, come la pratese Sara Mazzanti, è già stata premiata dalla banca lo scorso anno e ritorna quest’anno per una seconda laurea conseguita all’Istituto superiore di studi musicali di Lucca.
Qualcuno non potrà essere presente alla cerimonia di sabato per impegni di lavoro o di studio in altre città o all'estero, come Alessandro Grillini, di Agliana, che dopo la laurea in psicologia a Padova, adesso vive e lavora in Olanda, o come la pratese Claudia Fini, la quale conseguita la maturità al liceo Copernico si è trasferita a Londra dove è iscritta alla Facoltà di neuroscienze del King's College.
Anche quest'anno, tra i premiati prevalgono le ragazze sui ragazzi (25 a 29), ma con un “vantaggio” inferiore rispetto al 2014, quando le premiate furono 36 e i premiati soltanto 19. Tra i comuni di residenza dei giovani sono rappresentate tutte le aree di competenza della Banca: Quarrata, Prato, Agliana, Pistoia, Montale, San Marcello Pistoiese, Cutigliano, Poggio a Caiano, Limite sull'Arno, Cerreto Guidi, Lamporecchio, Larciano, Serravalle Pistoiese e anche Campi Bisenzio.
Ma vediamo nel dettaglio tutti i nomi dei 54 ragazzi che riceveranno le borse di studio.
Borse per licenze medie (10 o 10 e lode) premio 250 euro:
Nomi suddivisi per scuola frequentata.
Paolo Bartolini (I.C.S. Mazzoni, Prato);
Sara Bellini, Gaia Biagioni e Marco Bucciantini (I.C. Sestini, Agliana);
Martina Bucci (S.S. Garibaldi, Campi Bisenzio);
Sofia Corrente (I.C.S. B. da Montemagno, Quarrata);
Giulio Fiorentini (I.C.S. Fermi, Casalguidi);
Federica Guarducci (S.S. Zipoli, Prato);
Francesco Melani (I.C.S. Nannini, Quarrata);
Claudio Rossi, Arianna Sichi e Irina Simonini (I.C.S. Di San Marcello Pistoiese).
Borse per diplomi di maturità (100 e 100 e lode) premio 500 euro:
Nomi suddivisi per scuola frequentata.
Martina Acunzo, Filippo Piccinini (I.S.I.S.S. Cicognini Rodari, Prato);
Edoardo Bini (Istituto professionale Giuseppe Minuto, Marina di Massa);
Emily Cioni e Tiffany Cioni (L.S.S. Savoia Duca d'Aosta, Pistoia);
Greta Del Nista (I.S.I.S. Il Pontormo, Empoli);
Guendalina Ferri (S.S. Suore Mantellate Pistoia);
Claudia Fini (L.S.S. Copernico, Prato);
Davide Marangoni, Andrea Sala, Luca Tolve e Giacomo Venturi (L.S.S. Savoia Duca d'Aosta);
Irene Meoni, Marianna Nunziati (I.T.C.S. Capitini, Agliana);
Matteo Nerini (I.T.S. Buzzi);
Benedetta Ramazzotti (L.A. Petrocchi, Pistoia);
Sidorela Topi (I.T.S. Dagomari, Prato).
Borse per lauree universitarie (110 e 110 e lode) premio di 800 euro. Nomi suddivisi per Comune di residenza.
Quarrata: Giacomo Bazzani, Leonardo Capperi, Elena Chiti, Niccolò Daddi, Giacomo Grieco, Elisa Maiani, Simone Ventura (Università di Firenze); Ivan Pagliaro (Università di Pisa).
Agliana: Stefano Bertacci, Marco Cipriani, Iacopo Pasticci, Isabella Risaliti (Università di Firenze); Alessandro Grillini (Università di Padova).
Prato: Matteo Bessi, Francesca Bresci, Chiara Malpaganti, Lavinia Risaliti, Lorenzo Risaliti (Università di Firenze); Sara Mazzanti (Istituto Superiore di Studi musicali, Lucca).
Cutigliano: Sibilla Farinati (Università di Firenze).
Limite sull'Arno: Francesco Neri (Università di Pisa).
Lamporecchio: Sara Dei, Arianna Torrigiani (Università di Firenze).
Cerreto Guidi: Agnese Bagnoli (Università di Pisa).
Montale: Diletta Vozella (Università di Firenze).
Fonte: Ufficio stampa Bcc Vignole e Montagna Pistoiese
<< Indietro