
Nel mese di ottobre, è iniziata per due neodiplomati dell’IT Cattaneo di San Miniato, Basco Alfredo e Chagdoune Reda, che si sono particolarmente distinti per capacità e meriti, un’esperienza formativa presso due importanti concerie del comprensorio, grazie al progetto “Mario e Mario per i giovani”.
Realizzato dalla Fondazione Mario Marianelli e dal Gruppo Lapi in memoria dell’amicizia dei due imprenditori, Mario Marianelli e Mario Lapi, il progetto ha lo scopo di favorire l’avviamento al lavoro e la crescita professionale di giovani studenti e neodiplomati, aventi necessità di fare esperienze lavorative.
Le aziende che hanno accolto i due ragazzi sono: La Rinaldi Conceria Srl e la Volpi Concerie Srl. Importanti realtà del Comprensorio del Cuoio Toscano, vantano oltre cinquanta anni di esperienza nel loro settore. La prima produce una vasta gamma di "classici" in pelle, destinati all'industria calzaturiera e della pelletteria, la seconda è specializzata in spalle, avancorpi e gropponi bovini destinati all’arredamento e alla pelletteria.
Si tratta della seconda fase del Progetto, che prevede un Tirocinio formativo retribuito di 10 mesi, suddiviso in due concerie del comprensorio. A beneficiare del Progetto saranno, ogni anno, due neodiplomati che inizieranno un percorso volto alla conoscenza diretta del mondo del lavoro e l’acquisizione di competenze utili in vista di un successivo inserimento lavorativo.
La prima fase del progetto, invece, prevede uno stage presso le aziende del Gruppo Lapi. Sono stati due studenti della 2° professionale indirizzo conciario dell’IT Cattaneo di San Miniato, durante lo scorso anno scolastico, a svolgere lo stage all’interno delle aziende FGL International SpA e Finikem Srl. E’ stato un interessante percorso formativo di 4 settimane – Alternanza scuola lavoro – che ha permesso di apprendere, oltre all’applicazione pratica della teoria e della tecnica, di vedere com’è strutturata ed organizzata un’azienda.
La Fondazione Mario Marianelli che ha lo scopo di aiutare i giovani meritevoli e svantaggiati della Toscana, insieme alle aziende del Gruppo Lapi, impegnate già da alcuni anni nella realizzazione di progetti formativi a favore dei giovani del Comprensorio del Cuoio, collaborando con la scuola IT Cattaneo di San Miniato, sono unite nell’intento di offrire ai giovani studenti una esperienza “sul campo”. Una preziosa opportunità per gettare le basi di un futuro promettente nel mondo del lavoro, dove l’esperienza, unitamente agli studi e all’impegno, costituisce sempre più un valore rilevante per la formazione di profili giovani, dinamici e competenti.
Con questa seconda fase si conclude il primo anno di “Mario e Mario per i giovani”, progetto che continuerà, anche nei prossimi anni, a favorire la crescita professionale di ragazzi meritevoli del comprensorio, consolidando il legame tra il mondo del lavoro e la scuola.
Fonte: Lapi Group spa
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro