
Vivere bene a ritmo di danza. Ballare è una terapia e Apid (Associazione professionale italiana danzamovimentoterapeuti) lo sa bene. Dal 2011 poi un'attenzione particolare all'interno di Apid è stata rivolta ai disturbi del DSA, con la creazione di un vero e proprio gruppo di studio sulle opportunità della danzamusicoterapia in tale ambito. Il gruppo, coordinato da Marina Massa e Anna Lagomaggiore e con la supervisione della Dott.ssa Magda Di Renzo responsabile dell’IdO (Istituto di Ortofonologia di Roma), è composto da 21 danzamovimentoterapute, di diverse città d’Italia.
Insieme hanno messo a punto un protocollo di intervento di danzamovimentoterapia e le danzaterapeute l’hanno applicato in diversi contesti scolastici pubblici e privati su tutto il territorio nazionale, ottenendo ottimi risultati migliorativi nei bambini affetti da DSA.
A Pisa da anni Movimentoinactor, società sportiva affiliata Uisp, lavora in questa direzione e promuove per sabato 28 novembre, dalle ore 9 alle ore 13 , presso Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac 97-98 (ubicato nel quartiere di Porta a mare, di fronte all’ingresso dell’Eurospin, con ampia possibilità di parcheggio gratuito) una mattina di studio e riflessione sul tema “Il contributo della Danzamovimentoterapia nei Disturbi dell'Apprendimento”, invitando a partecipare dirigenti scolastici, insegnanti, genitori, associazioni, persone interessate.
L’obiettivo che si pone l’iniziativa è quella di fare il punto sul lavoro svolto dal gruppo di danzamovimentoterapeute (appartenenti all’associazione APID) con bambini affetti da DSA in diverse città d’Italia, evidenziare i numerosi risultati migliorativi raggiunti, poter mostrare dati raccolti con metodologia scientifica (documenti, video e immagini dell’attività realizzata) e creare un’occasione di riflessione e confronto.
"La Uisp ha sposato in pieno questa iniziativa - dichiara Lorenzo Bani, presidente del Comitato Uisp di Pisa - perché da sempre l'inclusione sociale è una nostra mission imprescindibile. Il linguaggio del movimento può essere veicolo di comunicazione, benessere e aggregazione e gli studi che verranno presentati sabato sono un'ulteriore conferma scientifica.Tutto per ribadire che il diritto allo sport deve essere un diritto fondamentale e garantito per tutti".
"Le esperienze in varie città - sottolinea Flavia Buccero, danzamovimentoterapeuta APID e presidente Movimentoinactor Asd - hanno individuato cambiamenti importanti nel movimento dei bambini affetti da disturbi dell'apprendimento. La consapevolezza del peso del corpo, il flusso stesso, l'armonia del movimento prendono forza e aiutano lo sviluppo autonomo dell'individuo. Sono dati che possono interessare tutte le persone attente al disagio, dagli educatori, ai terapeuti fino ai genitori. Importante anche che si svolga in Corte Sanac, un luogo considerato di periferia, dove la lotta al disagio si fa ancor più significativa".
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro