
Il Comune di Pontedera in collaborazione con l'Associazione Crescere Insieme rende omaggio a Dino Carlesi, a cinque anni dalla scomparsa, ricordando la sua esperienza di pedagogista, poeta, drammaturgo, critico d’arte alla presenza di amici, colleghi, collaboratori e di tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo e di apprezzare la sua fervida intelligenza ed il suo acceso senso critico. Nell'occasione sarà presentata la prima parte del lavoro di inventariazione dei documenti d'archivio appartenuti a Dino Carlesi a cura di Laura Ferrini e Marisa Anichini. E' doveroso ricordare che Dino Carlesi ha donato a questa Amministrazione nel 2010 la sua raccolta bibliografica composta da settemila volumi attualmente in fase di inventariazione e denominata “Fondo Dino Carlesi”.
Presso i locali della biblioteca è possibile visitare la mostra sugli scritti di Carlesi e sulle opere provenienti dalla sua biblioteca a cura di Giovanna Papiani Carlesi, Silvia Bracaloni e Fabrizio Mangione.
Ricordando Dino Carlesi
sabato 28 novembre 2015, h. 17.00
Biblioteca G. Gronchi
Dino Carlesi
Milanese di nascita ha vissuto a Pontedera molti anni dove si è dedicato all'insegnamento e alle funzioni di dirigente scolastico. Vastissima è la sua produzione letteraria che spazia dalla poetica alla critica d’arte. Diventato un riferimento culturale non solo per la città, ma per tutta la Toscana è stato un esempio per molte generazioni di artisti e di scrittori che sempre ha incoraggiato, scoprendo nuovi talenti e al contempo prodigandosi, con grande generosità, per dargli il giusto riconoscimento.
Nel 1947 è stato inserito da Giuseppe Ungaretti nell'antologia Poeti prigionieri. Negli ultimi anni aveva collaborato in maniera sempre più costante con l'associazione Teatro del Silenzio di Lajatico. Sue le poesie con cui si sono aperte le cinque edizioni del concerto che Andrea Bocelli ha dedicato alla sua terra. Una delle sue ultime opere Metafora della libertà è stata recitata in uno spettacolo teatrale con la regia di Alberto Bartalini. All’ultimo periodo risalgono le meditazioni sulla morte pubblicate nella raccolta La porta socchiusa (poesie 2007-2009). Forte è sempre stato il suo impegno civile e politico; in passato è stato Assessore all'Istruzione e alla cultura del Comune di Pontedera. Nel 2009 l’Amministrazione Comunale gli ha conferito il titolo di Cittadino Illustre per l’alto contributo culturale e civile dato alla città ed al Paese con il suo lavoro in campo pedagogico e l’impegno di storico e critico d’arte e per il profondo valore del suo sapere e della sua opera letteraria.
Tra le numerose raccolte poetiche di Carlesi si ricordano All'affanno del tempo (Nistri-Lischi,1953); Destinazione terra (Forum, 1993); Soggiorno obbligato (Baroni, 1997); Racconto di un viaggio (Passigli, 2000), Ricerca di poesia (Edizioni del Leone, 2002), Segnali imperfetti (ETS, 2005), Rendiconto (Ibiskos, 2007), La porta socchiusa (Tagete, 2009).
Fonte: Comune di Pontedera - Ufficio Stampa
<< Indietro