'Chiara e Francesco' alla basilica di Santa Croce: spettacolo di Pietro Bartolini

L’Accademia Teatrale di Firenze, in collaborazione con la Comunità Francescana, realizzerà sabato 21 novembre 2015, nella Basilica di Santa Croce, uno spettacolo teatrale dal titolo “CHIARA E FRANCESCO”, scritto e diretto da Pietro Bartolini con la partecipazione di 18 giovani attori dell'Accademia Teatrale di Firenze, scuola stabile di Teatro in convenzione con la Direzione Cultura del Comune di Firenze.

Lo spettacolo è già andato in scena, in prima nazionale, al Teatro della Pergola nel maggio 2014. Questa nuova versione, ripensata per un’altra ambientazione, si è potuta realizzare grazie al sostegno del Credito Cooperativo di Pontassieve e della Headline Giornalisti di Firenze. Lo spettacolo si inserisce nella programmazione delle iniziative sul Giubileo della Comunità Francescana.

“Mi preme sottolineare come nel momento storico che stiamo vivendo riscoprire la figura di San Francesco sia un dovere per tutti noi. Il concetto di umanesimo, richiamato da Papa Francesco nella sua recente visita a Firenze, e sottolineato ieri anche dal presidente della Repubblica Mattarella, è al centro della vicenda di Francesco. Dobbiamo anche fare tesoro della sua capacità, nel XIII secolo, di sviluppare il dialogo e promuovere la pace” ha dichiarato la presidente della commissione cultura Maria Federica Giuliani presentando l'evento a Palazzo Vecchio.
“Lo spettacolo, la cui bellezza abbiamo potuto già apprezzare nella prima alla Pergola, sarà ancora più suggestivo nella Basilica che reca così tante tracce della presenza di Francesco. Il Comune di Firenze si adopererà perché sia rappresentato ancora il prossimo 17 settembre, alla Festa delle Stimmate, nel bosco della Verna. Lavoreremo con i padri provinciali dell’Ordine Francescano e con l’Accademia Teatrale per raggiungere questo che sarebbe un bellissimo risultato” ha aggiunto Giuliani.

Il testo è tratto dalle fonti francescane e clariane, dalle biografie su S. Francesco e S. Chiara. Il progetto di spettacolo, concepito una decina di anni fa, dallo stesso Bartolini (già curatore di una raccolta CD de I Fioretti di San Francesco in cui è voce recitante), ha conosciuto una lunga fase di documentazione e stesura. I personaggi, interpretati da Chiara Martini (22 anni) nel ruolo di Santa Chiara e da Andrea Vangelisti (25), nel ruolo di San Francesco, parlano da un pulpito quasi millenario, di modestia, semplicità, bontà e umiltà: esempi anche molto attuali per le giovani generazioni. L’idea, infatti, di realizzare uno spettacolo attualizzato e ambientato in un tempo indefinito, sulla storia di S. Francesco e S. Chiara, è nata come reazione alla crisi di economie e di valori che la nostra civiltà sta vivendo, e dall’urgenza di rivedere i propri stili di vita volti ad un maggiore contenimento degli sprechi e ridistribuzione del sovrappiù per un uso responsabile delle risorse del pianeta. Il culto e l’amore per la povertà, di cui Francesco e Chiara ci hanno dato un luminoso esempio, davanti all’uomo che si sovraccarica di esigenze illusorie, ci indicano la via per una felicità autentica. (fdr)

Ingresso gratuito su invito fino ad esaurimento posti, per ricevere l'invito scrivere all’indirizzo: ludovica.accademia@virgilio.it

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina