Teatro Reims, presentata la nuova stagione: "Una rinascita per questa storica realtà"

Nuova gestione per il Teatro Reims di Firenze in vista della stagione teatrale 2015/2016, pensata all’insegna della qualità, della tradizione e dell’innovazione grazie alla collaborazione di tre realtà fiorentine: Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze, Namastè Teatro e La Compagnia delle Seggiole riunite nell’Associazione LORIOLO, nata in omaggio all’attività dello storico Teatro dell’Oriuolo di Firenze.

Desiderio del presidente Luciano Nardini e dei direttori artistici Antonio Susini e Michele Fabbri, è rilanciare uno spazio che ha fatto la storia del teatro vernacolare per renderlo riferimento sociale e culturale del quartiere di Gavinana, in primis, e di tutta la città.

“Siamo molto contenti che l’offerta culturale nel Q3 si arricchisca grazie alla nuova stagione del Teatro Reims, che rappresenta una vera e propria rinascita per questa realtà storica di Gavinana – ha dichiarato il presidente del Q3 Alfredo Esposito –. Il Reims è molto radicato nel tessuto del quartiere, e non solo per gli aspetti culturali ma anche sociali. Insieme al Lumiere, all’Affratellamento e al teatro di Ponte a Ema, il Reims entra in una rete di piccoli teatri in grado di proporre produzioni di qualità. L’augurio è che questa nuova partenza del teatro possa renderlo nuovamente un punto di riferimento per tutto il Q3 e attrarre pubblico da tutta la città”.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente della commissione cultura del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani. “Per me, nipote di Adelaide “Bibi” Foti, vera colonna del teatro per tanti anni, è motivo di particolare orgoglio questa nuova vita per il Reims – ha detto –. L’auspicio è che, oltre al successo di tutte le nuove produzioni, il Reims possa diventare, come un tempo, il luogo dove poter riscoprire il vernacolo. Sarebbe importante perché le nuove generazioni hanno bisogno di riscoprire le nostre radici”.

La scelta del repertorio si propone di incontrare il gusto del pubblico più vasto: dalle commedie musicali agli autori classici fiorentini, a cura di Namastè Teatro di Fabbri, dal teatro brillante inglese al genere giallo, portati in scena dalla Nuova Compagnia di Prosa diretta da Susini, fino agli spettacoli radiofonici, in particolare con le letture drammatizzate e i radiogialli de La Compagnia delle Seggiole guidata da Fabio Baronti.

Tre realtà molto diverse del circuito teatrale fiorentino, ma che nel loro percorso artistico vantano decenni di esperienza e garanzia di qualità. La Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze apre la stagione 2015/2016 il 31 ottobre (in replica 1-7-8-14-15 novembre) con la commedia Camere da letto di Alan Ayckbourn, regia di Cristina Trapani, per tornare in scena e festeggiare l’ultimo dell’anno (31 dicembre, 1-9-10-16-17 gennaio) con lo spettacolo Delitto perfetto di Frederick Knott per la regia di Antonio Susini; in programma anche Il complotto, da lui scritto e diretto (30-31 gennaio e 6-7 febbraio).

Gli appuntamenti con Namastè Teatro e la tradizione del vernacolo fiorentino cominciano con due classici quali Il gatto in cantina di Nando Vitali con musiche di Salvatore Allegra (21-22-28-29 novembre) e L’acqua cheta di Augusto Novelli (5-6-12-13 dicembre), entrambi per la regia di Sandra Morgantini, la quale dirige anche lo spettacolo in chiusura di stagione, Firenze, Trespiano e viceversa di Emilio Caglieri (27-28 febbraio e 5-6 marzo). Regista di Giocondo Zappaterra di Giulio Bucciolini è, invece, Michele Fabbri, con musiche di Giuseppe Pietri eseguite dal vivo da Lisetta Luchini e Marta Marini.

In occasione dell’Epifania La Compagnia della Seggiole presenta Sussi e Biribissi di Collodi Nipote (6 gennaio), a cui segue una seconda lettura radiofonica drammatizzata, La Parola ai Giurati di Reginald Rose (23-24 gennaio). Infine un intero mese “in giallo” con un ricco programma di incontri settimanali dedicato ai Radiogialli di Ellery Queen, ogni giovedì sera dal 14 gennaio al 4 febbraio.

LE COMPAGNIE RESIDENTI DEL TEATRO REIMS 

La Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze 
La Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze si costituisce nel febbraio del 2000 per volontà di un gruppo di storici attori e attrici della scena teatrale e cinematografica fiorentina che, dopo la chiusura di molti teatri cittadini (Oriuolo, Niccolini, Amicizia e Teatro del Lido), decidono di dare nuova linfa alla produzione teatrale locale: Rinaldo Mirannalti, Mario Martelli e Antonio Susini, provenienti dalla Compagnia di Prosa Città di Firenze del Teatro dell’Oriuolo (diretta da Gino Susini), Rosanna Susini e Adriana Secci della compagnia di Wanda Pasquini. In questi anni, grazie anche all’apporto di una nuova generazione di tecnici e attori, NCP Città di Firenze ha prodotto e rappresentato autori classici e contemporanei, prediligendo il genere giallo, il teatro brillante e il teatro dell’assurdo. Tra gli autori in repertorio: Agatha Christie, Patrick Hamilton, Ray Cooney, Eugène Ionesco, Luigi Pirandello, Neil Simon.

Namastè Teatro 
Namastè Teatro nasce dall’esperienza trentennale di Beppe Ghiglioni, attore e capocomico fiorentino scomparso prematuramente nel 2006, da cui eredita il desiderio di restituire dignità nazionale a quel teatro fiorentino d’autore spesso ingiustamente relegato nei confini angusti di un teatro amatoriale e provinciale. Il percorso naturale della compagnia, pur frequentando altri generi come l’operetta o la commedia musicale, è riproporre gli autori classici con allestimenti in cui prevalga la purezza del linguaggio, la scenografia non improvvisata, una ricerca precisa nei costumi e nelle luci allo scopo di rendere le giuste atmosfere senza trascurare il divertimento. Dal 2008 al 2010 Namastè Teatro, grazie all’attrice Valeria Vitti colonna del teatro fiorentino, ha avuto l’onore di essere la compagnia residente del grande Giovanni Nannini. In repertorio autori quali Augusto Novelli, Emilio Caglieri, Vinicio Gioli, Giulio Bucciolini, Giulio Svetoni, Rita Serafini.

La Compagnia delle Seggiole 
Specializzata nel teatro di parola, la Compagnia delle Seggiole sin dalla sua fondazione nel 1999 si è distinta per la ricerca di progettualità originali e innovative rispetto al teatro tradizionale, infatti gran parte degli spettacoli sono
rappresentati in luoghi altri rispetto allo spazio scenico, privilegiando monumenti, ristoranti, ville, edifici storici della città di Firenze e non solo. Puntando sul recupero della radio, le cene con i Radiogialli di Ellery Queen hanno superato le 500 repliche e sempre nuovi personaggi della storia sono protagonisti delle interviste “impossibili” realizzate in collaborazione con Marcello Lazzerini. Dal 2006 altro “fiore all’occhiello” della compagnia sono diventati i “viaggi teatrali”, visite-spettacolo scritte appositamente per i luoghi in cui vengono rappresentate tra cui il Teatro della Pergola, il Monastero della Certosa del Galluzzo, il Corridoio Vasariano, Palazzo Davanzati, Villa della Petraia, il Complesso Monumentale di Santa Croce.

Fonte: Ufficio Stampa - Comune di Firenze

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina