Un convegno internazionale chiude le celebrazioni del 150esimo anniversario del Bargello

Il primo appuntamento delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’istituzione del Museo Nazionale del Bargello fu lo scorso maggio, con un concerto dedicato a brani musicali del 1865; poi si è proseguito nel mese di giugno con cinque conferenze che hanno riscontrato un notevole successo di pubblico; e ancora i rintocchi della campana “Montanina” nell’anniversario dell’emissione del Regio Decreto che istituì il Bargello come Museo Nazionale.

Quindi lo scorso settembre è uscito il volume I 150 anni del Museo Nazionale del Bargello. Una storia per immagini, curato dal direttore del museo, Ilaria Ciseri, e da Marino Marini, edito da Edifir, che in 160 pagine ripercorre la storia dell’istituzione attraverso 141 immagini, alcune delle quali assolutamente inedite. Adesso l’ultimo atto di questo anno di celebrazioni: venerdì 30 e sabato 31 ottobre è previsto il convegno internazionale dal titolo “I 150 anni del Bargello e la cultura dei musei nazionali in Europa nell’Ottocento”, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut di Firenze - Max-Planck-Institut.

All’incontro, che si terrà nella Sala del Verrocchio fino a esaurimento dei posti disponibili, parteciperanno specialisti provenienti dai principali musei e università d’Europa, che affronteranno sia la storia della formazione di grandi collezioni museali contemporanee all’istituzione del Bargello, sia lo sviluppo ‘trans-nazionale’ del fenomeno, in un’ottica multilineare del rapporto tra stati unitari e collezioni pubbliche. “Sono felice che a concludere le celebrazioni per i 150 anni – dice il direttore del museo, Ilaria Ciseri – vedremo riuniti al Bargello studiosi di fama internazionale e curatori delle più prestigiose collezioni nazionali d'Europa: un evento che è stato possibile realizzare grazie alla preziosa collaborazione con Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze, e al generoso sostegno della Fondazione Amici del Bargello”.

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE 30 ottobre 10:30

Paola Grifoni (Segretario Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana) Welcome Ilaria Ciseri, Gerhard Wolf Introduction

10:45 Christopher Marsden (Victoria and Albert Museum Archives, London) The Italianness of the South Kensington Museum.

11:30 Elisabeth Taburet-Delahaye (Musée de Cluny, Paris) La double origine du musée de Cluny.

12:15 Ilaria Ciseri Il Bargello e le due mostre del 1865. (Museo Nazionale del Bargello, Firenze)

13:00 Lunch 15:00 Geneviève Bresc-Bautier (Musée du Louvre, Paris) Le musée du Louvre sous Napoléon III : de la passion pour l’archéologie à l’engouement pour la Renaissance. 15:45 Pierre Géal (Université Stendhal - Grenoble 3) Musée et nation dans l’Espagne du XIXe siècle.

16:30 Coffee break

17:00 Michèle Van Kalck (Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, Brussel) Le jeune état belge et son Musée national dédié aux Beaux-Arts. 17:45 Eva-Maria Troelenberg (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Firenze) Between the Nation and the World: Gazing Beyond in Berlin’s (Old) National Gallery. 31 ottobre 09:30 Bénédicte Savoy (Technische Universität, Berlin) « Un Bargello russe ? ».

La “cour italienne” du musée Pushkin à Moscou. 10:15 Dora Thornton (British Museum, London)

The Waddesdon Bequest at the British Museum: a new look.

11:00 Coffee break 11:30 Jeremy Warren (Wallace Collection, London - Emeritus) Sir Richard Wallace and his Medieval and Renaissance Cabinet.

12:15 Jens Burk (Bayerisches Nationalmuseum, München) King Max II. of Bavaria and the foundation of the Bayerisches Nationalmuseum in Munich in 1855. 13:00 Lunch 15:00 Dominique Poulot (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris) Musée, patrimoine, et nation en France sous le second Empire.

15:45 Costanza Caraffa (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Firenze) Fotografia e musei: un inizio. 16:30 Coffee break 1

7:00 Martina Lerda (Università di Pisa) Le pinacoteche statali nel primo decennio post-unitario: elaborazione istituzionale, dibattito, proposte.

17:45 Donata Levi (Università di Udine) Prima e dopo la nascita del Bargello: gallerie e musei italiani in un’ottica transnazionale.

Fonte: Polo museale fiorentino

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina