
Si è tenuta ieri, giovedì 15 ottobre 2015 al Ristorante Casa Masi di Montaione la Cena Conviviale Ecumenica dell'Accademia Italiana di cucina Delegazione della Valdelsa Fiorentina.
La cena Ecumenica è un evento che si ripete una volta all'anno e vede tutti gli accademici in Italia e nel mondo riuniti virtualmente, come se fossero a cena insieme, nello stesso giorno e con un menù basato su un tema prestabilito, che quest'anno è stato "I condimenti. Le salse e i sughi che caratterizzano la cucina del territorio".
Accompagnano la cena approfondimenti a cura di relatori e studiosi.
La serata è stata organizzata dalle Simposiarca Gloria Pampaloni, Grazia Fontanelli e Paola Ciampolini."Con tale iniziativa la nostra Delegazione vuole affermare di essere parte di una Istituzione Culturale della Repubblica Italiana - ha spiegato il Delegato Alessandro Signorini - che ha tra i suoi scopi istituzionali la valorizzazione delle tradizioni della cucina nazionale e regionale e la salvaguardia e rivalutazione dei prodotti tipici locali. Savarin, intellettuale e gastronomo francese, diceva che la presenza umana stessa fa cultura, me nello stesso tempo gli animali si nutrono, gli uomini mangiano e solo gli uomini intelligenti sanno mangiare.
Lo scopo dell'Accademia è proprio questo, esaltare la convivialità grazie alle opportunità offerte dalle varie conviviali di stare insieme e, al tempo stesso, trasmettere una conoscenza e una cultura enogastronomica che ci consenta di saper 'mangiare bene'. Come Delegazione della Valdelsa Fiorentina incentiviamo e approfondiamo, ovviamente, i prodotti del territorio."Il tema delle salse, scelto dal Centro Studi "Franco Marenghi" è stato approfondito per gli accademici della Valdelsa Fiorentina dalla professoressa Francesca Allegri.
La relatrice ha ripercorso la storia delle salse e dei sughi in Italia e nel mondo spiegando agli invitati, attraverso citazioni letterarie, storiche ed enogastronomiche, la differenza sostanziale tra salse (condimenti per dare maggior sapore al piatto) e sughi (i liquidi di cottura prodotti direttamente dal cibo).Alla guida della brigata di cucina di Casa Masi la storica proprietaria Luciana Masi che ha accompagnato la serata con numerosi dettagli e ricetti inerenti al tema.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montaione
<< Indietro