In mostra le vicende dei Buondelmonti e del castello perduto

Quel che è rimasto della torre di avvistamento, delle mura, del fossato dell'antica struttura fortificata. Sono le tracce, ritrovate sul poggio di Montebuoni, di quel castello che anticamente controllava la strada e il ponte sulla Greve sulla via verso il Chianti, Siena e il mare. Era il castello dei Buondelmonti, distrutto nel 1135 perché intralciava la libertà di movimento della Repubblica fiorentina, riscoperto oggi, a otto secoli dall'assassinio di Buondelmonte dei Buondelmonti (sul Ponte Vecchio la mattina di Pasqua), grazie allo studio promosso dall’Associazione Amici del Museo di Impruneta e S. Casciano in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Impruneta.

La mostra, dedicata alla ricostruzione delle vicende dei Buondelmonti che si inaugurerà il 10 ottobre alla Fornace Agresti di Impruneta, è stata presentata questa mattina, giovedì 8 ottobre, nel corso di una conferenza stampa cui ha partecipato, tra gli altri, la consiglieraSerena Spinelli. “Questa esposizione, che sono orgogliosa di presentare, è la dimostrazione tangibile che quando le istituzioni collaborano riescono a produrre buone cose. In particolare la storia di questa nobile famiglia, con ricche ricostruzioni che spiegano in dettaglio la ricerca del castello, è patrimonio culturale e storico di alto valore. Un’iniziativa di eccellenza per la Toscana tutta“.

Alla conferenza hanno partecipato anche il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, l’archeologo Alessandro Neri e il professor Giuliano Pinto dell’Università di Firenze che sono entrati nel merito della mostra, illustrando anche il ciclo di cinque conferenze che ricostruiscono le vicende del Buondelmonti, del “popolo” di Montebuoni e della Pieve dell’Impruneta attraverso molti secoli. Documenti, immagini video e ricostruzioni, per spiegare la ricerca del castello, condotta con tecniche di ricognizione territoriale ma anche con moderne tecnologie, come il ricorso al drone.

La mostra resterà aperta nel mese di ottobre nei giorni, 10, 11, 13, 15, 16, 18, 24, 25 e 31 e il 1 novembre con orario 10-13, 15-18 (venerdì 16 ottobre solo 10-13).

Fonte: Consiglio regionale della Toscana - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Impruneta

<< Indietro

torna a inizio pagina