
Nel 2008 il 60% degli Europei ha effettuato almeno un viaggio, di questi il 15% sono persone con disabilità. Nei paesi UE le stime attuali parlano di quasi 50 milioni di “viaggiatori” con disabilità, pari al 30% delle persone con disabilità; se si considerano anche anziani, persone con disabilità temporanea, famiglie con bambini e individui con esigenze particolari si arriva a 145 milioni di turisti con esigenze specifiche. I numeri crescono ancora se si pensa che anche i turisti con disabilità, come tutti, viaggiano in compagnia di parenti ed amici e tutto questo porta a stimare una domanda potenziale di circa 290 milioni di persone per un indotto di 185 miliardi di euro.
In questo quadro il tema della mobilità diventa naturalmente strategico per permettere la piena fruibilità dei territori: a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, car sharing o car pooling, in traghetto o in treno, in auto … tante sono le opzioni, ma una sola deve essere la strategia di sviluppo che, partendo dalle esigenze di turisti e cittadini, individui linee di azione per mettere in piedi una reale mobilità “senza confini”.
A Lucca, durante Lubec, il Presidente della Provincia di Livorno Alessandro Franchi con Irene Nicotra, responsabile e coordinatrice del progetto, presenterà assieme a Flavia Coccia, Presidente Comitato di promozione sul turismo accessibile del MIBACT gli obiettivi del progetto raggiunti e le Buone Pratiche messe in campo negli ultimi anni.
“La Provincia di Livorno - sottolinea il Presidente Franchi - in questi ultimi anni è riuscita ad attrarre finanziamenti europei importanti per tutta l’area transfrontaliera, che solo per il nostro territorio ammontano a circa 10 Milioni di euro. Abbiamo potuto fare investimenti chiave per implementare accessibilità e mobilità a favore di turisti e residenti. . Abbiamo potuto fare investimenti chiave per implementare accessibilità e mobilità a favore di turisti e residenti. Nonostante la riforma istituzionale avviata, il ruolo delle Province di pianificazione e coordinamento nel proprio territorio, potrà consentire di attrarre nel settennio di programmazione europea 2014/2020 nuove risorse per dare un po’ di ossigeno alla ripresa dell’economia”.
A Lubec durante il workshop interverrà anche Pete Kercher, Ambasciatore UE Design for all, che sul tema della mobilità accessibile sostiene:”….il turismo accessibile è stato valutato quale strumento per far crescere l’economia per le piccole e medie aziende, ma più in generale per i sistemi territoriali. Basti pensare che unicamente in Italia, le imprese turistiche che hanno investito nel turismo accessibile hanno aumentato di oltre il 15% il proprio fatturato, e di oltre il 20% le presenze di turisti.”
Uomo, Cultura e Tecnologia sono da sempre gli asset di Lubec che si sviluppa in sessioni tematiche parallele con workshop e dibattiti per offrire una visione multidisciplinare sulle opportunità di crescita della filiera beni culturali – tecnologia - turismo.
A LuBeC 2015 la Provincia di Livorno sarà presente anche con uno spazio espositivo/punto informativo all’interno della rassegna espositiva che insieme alla partecipazione di imprese, Enti locali e altri soggetti istituzionali presenterà i progetti e gli strumenti più innovativi, nati a sostegno delle politiche di valorizzazione dei beni culturali e del turismo: sistemi di gestione di reti, supporti per la fruibilità, realtà aumentata, sensori di prossimità, App e stampanti 3D, e ancora soluzioni per la promozione, la comunicazione e la divulgazione. L’obiettivo della rassegna è quello di creare attenzione e nuove progettualità nel settore dei beni culturali, stimolando tutti gli attori della filiera ad incontrarsi per allinearsi rispetto agli sviluppi in atto nel sistema a livello europeo.
La rassegna espositiva si svilupperà al primo piano del Real Collegio lungo tutti i corridoi, ove affacciano le sale convegni, in modo tale da facilitare le relazioni con i soggetti coinvolti nelle varie attività. La rassegna LuBeC Digital Technology sarà aperta al pubblico il giovedì 8 e il venerdì 9 dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
Lubec è organizzato da Promo PA Fondazione sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il Patrocinio e della partecipazione dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, per lo Sviluppo Economico, per l’Università e la Ricerca, per gli Affari Esteri e del sostegno della Regione Toscana, degli Enti e delle Fondazioni locali.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro