Accademia Cinema Toscana, una scuola di formazione professionale per imparare tutti i mestieri del cinema

Apre i battenti a Lucca l'Accademia di cinema toscana, una scuola di formazione professionale nel settore dell'audiovisivo e del cinema in tutte le sue declinazioni. Un'opportunità per trasformare una passione in una professione e lavorare nel mondo della settima arte.
Il progetto che ha avuto l’appoggio del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed è promosso da Metropolis, la casa di produzione lucchese che già si è fatta conoscere nel settore teatrale e in quello cinematografico, con la partecipazione ai più importanti festival mondiali, è stato presentato questa mattina (venerdì, 2 ottobre) in municipio. Presenti l’assessore Giovanni Lemucchi, il direttore dell’Accademia Edoardo Marazita ed Emiliano Galigani, diretto di Metropolis.

«A Lucca negli ultimi anni sono nate e sono state promosse importanti iniziative legate al mondo del cinema e delle arti visive, come Photolux e Lucca Film Festival, che si sono velocemente affermate nel panorama nazionale e non solo – dice nella sua introduzione Lemucchi - L’Accademia di cinema toscana si inserisce a pieno titolo in questo contesto, grazie alle importanti collaborazioni locali e regionali che ha saputo sviluppare. L’auspicio dell’amministrazione comunale è che questa realtà ottenga il successo che merita e sviluppi le sue grandi potenzialità».

Tra le collaborazioni che hanno portato alla nascita di ACT ricordiamo quelle con Toscana Film Commmission, l'ISSM “Luigi Boccherini”, il Lucca Film Festival-Europa Cinema, Photolux, Alfea Cinematografica, il Miiff, IMT, Metropolis, Prismanet, Film in Tuscany, Cartasia, EMSoluzioni e +OUCH!

«L’obiettivo di ACT è creare e formare professionisti nei diversi settori dell’audio-visivo – aggiunge Marazita – Lucca, strutturalmente, si presta a ospitare un campus. La rete di collaborazioni messa in piedi permette all’Accademia di fare da collettore delle esperienze e delle opportunità presenti sul territorio».

L'Accademia, strutturata come un campus universitario, offre l'opportunità di ottenere e approfondire tutte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per realizzare fiction, documentari, pubblicità e cortometraggi. Regia, sceneggiatura, montaggio, post produzione, fotografia, organizzazione generale sono alcune delle materie proposte all’interno del percorso formativo dell'Accademia, che offre un corso triennale in residenza, ma anche masterclass, workshop e seminari annuali, con docenti e professionisti altamente qualificati.

Il percorso di formazione è riconosciuto dalla Regione Toscana e per gli studenti sono previsti stage formativi all'interno di strutture, enti, festival e manifestazioni convenzionate o partner. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre.

«Il corso triennale prevede circa 700 ore di lezione all’anno – spiega Galigani – con una grande attenzione dedicata non solo alla teoria, ma, soprattutto, alla pratica. Dopo un biennio di formazione interdisciplinare, lo studente potrà scegliere l’ambito in cui specializzarsi. L’Accademia offre anche l’opportunità di approfondire singole materie con corsi annuali o masterclass tenuti da grandi professionisti del settore».

Ad accogliere gli iscritti, una struttura che rappresenta una novità assoluta nel settore delle scuole di cinema in Toscana: un vero e proprio campus nato grazie alle collaborazioni che i promotori di ACT hanno messo in piedi con altri enti e istituzioni già presenti e attive sul territorio. Ecco allora che gli studenti avranno a disposizione, nel raggio di poche centinaia di metri dalle aule di via Elisa, due biblioteche (quella dedicata alle arti visive del Centro Studi Ragghianti e quella di IMT, nella chiesa di San Ponziano), la ricchissima mediateca dell'Agorà, la mensa di IMT e, ovviamente, la possibilità di alloggiare in residenze già operative in città. Insomma, grazie alle sinergie createsi, l’Accademia ha “cucito insieme” quello che può essere a tutti gli effetti considerato un campus universitario all’interno delle mura cittadine, dove vivere, studiare e usufruire di strutture e servizi.

Grazie a questa fitta rete di contatti agli studenti vengono garantiti insegnamenti teorici e soprattutto pratici, con la possibilità di affrontare in prima persona i vari e concreti aspetti della produzione di una sceneggiatura, di una regia, di un set fotografico, di un montaggio, della postproduzione. Nel corso dell'anno, infatti, ogni studente potrà fare esperienza su piccoli e grandi set, prendendo parte a produzioni cinematografiche, pubblicitarie, per il web, nelle quali sarà affiancato da professionisti del settore.

Il progetto Accademia di cinema toscana verrà presentato ufficialmente venerdì 9 ottobre, dalle 17 alle 22, in via Elisa 63, con un Open day dedicato a coloro che sono interessati ai corsi ma anche a chi è in cerca di un’occasione per arricchire il proprio percorso formativo o professionale e a chi, più semplicemente, vuole scoprire una realtà nuova nel panorama cittadino.
Durante l’open day sarà possibile visitare la sede di ACT, conoscere gli insegnanti e saperne di più sulle attività offerte. In programma anche una “cine degustazione” e tre improvvisazioni stile flash mob sulle quali gli organizzatori mantengono il riserbo, ma che saranno ovviamente in tema con il mondo del cinema.

Fonte: Comune di Lucca - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina